• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Archivio notizie

Estate@Vieste.Turati/Luoghi: Il Castello Svevo

Di impianto altomedievale, corrisponde al “castellum quod dicitur Besti” citato in una pergamena del 1059, redatta in occasione del Concilio di Melfi. Intorno al 1240 fu ripristinato da Federico II di Svevia nell’ambito del programma di fortificazione della costa pugliese, da sempre protetta dal mare, ma ad esso anche ampiamente esposta.

12 Giugno 2012
Leggi l'articoloEstate@Vieste.Turati/Luoghi: Il Castello Svevo

Centro Socio Sanitario di Vieste: il programma degli appuntamenti di giugno

Ricco come al solito il programma degli appuntamenti organizzato dal nostro personale e dagli animatori del Centro Socio Sanitario di Vieste della Fondazione Filippo Turati. Inizio all’insegna dell’estate e del fresco, con l’anguria party che si è tenuto il 7 giugno e del quale pubblichiamo alcune immagini.

12 Giugno 2012
Leggi l'articoloCentro Socio Sanitario di Vieste: il programma degli appuntamenti di giugno

Anziani sempre piu’ sedentari ma in buona salute

Sempre più sedentari e meno ‘sociali’, incollati alla tv, ma in discreta salute. E’ la fotografia degli over 65 italiani tracciata da uno studio della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria presentato oggi.

12 Giugno 2012
Leggi l'articoloAnziani sempre piu’ sedentari ma in buona salute

Sanita’: in Toscana primo screening gratuito malattia di Chagas

La Toscana sara’ la prima Regione in Italia a offrire lo screening gratuito per la malattia di Chagas, all’interno del percorso di assistenza per la gravidanza per tutte le donne latino americane.

12 Giugno 2012
Leggi l'articoloSanita’: in Toscana primo screening gratuito malattia di Chagas

Sostegno ai disabili: in Sicilia diffida del sindacato SFIDA all’Ufficio Scolastico Regionale

Il Sindacato SFIDA ha ritenuto opportuno diffidare l’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia avendo preso visione della nota emanata da tale ufficio il 18 aprile u.s, nella quale si indicano ai Dirigenti Scolastici siciliani i criteri che dovranno seguire nell’assegnare le ore di sostegno scolastico agli alunni con disabilità che non presentano connotazione di gravità ( …

12 Giugno 2012
Leggi l'articoloSostegno ai disabili: in Sicilia diffida del sindacato SFIDA all’Ufficio Scolastico Regionale

Centro di Soggiorno Il Belvedere: sessanta penotazioni per la settimana a Vieste promossa da Pensalibero. Le tariffe per l’estate 2012

Sono disponibili sul sito soggiornobelvedere.it le tariffe per la prossima stagione estiva del Centro di Soggiorno Il Belvedere, la moderna struttura ricettiva priva di barriere architettoniche che la Fondazione Turati gestisce a Vieste (FG), perla del Gargano.

12 Giugno 2012
Leggi l'articoloCentro di Soggiorno Il Belvedere: sessanta penotazioni per la settimana a Vieste promossa da Pensalibero. Le tariffe per l’estate 2012

Presentazione del numero 16 della Newsletter

Cari amici, la stagione estiva è iniziata a pieno ritmo anche al Centro di Soggiorno Il Belvedere di Vieste. Dopo il successo della settimana promozionale promossa attraverso il giornale on line PensaLibero.it abbiamo deciso di offrire ai nostri lettori una nuova opportunità di soggiorno in promozione presso la nostra struttura ricettiva sul Gargano: prenotando attraverso …

12 Giugno 2012
Leggi l'articoloPresentazione del numero 16 della Newsletter

Terremoto / Scosse padane, sisma senza confini

di Fabrizio Binacchi I terremoti non hanno riguardo per i confini amministrativi. Quelle che ci hanno scombussolato e creato lutto, dolore, ansia, panico, tendopoli e sfollamenti sono scosse padane. Modenesi e mantovane e ferraresi insieme. Ma anche un po’ bolognesi e toscane, e reggiane e venete, visto l’onda d’urto. La lingua della Lombardia mantovana è …

2 Giugno 2012
Leggi l'articoloTerremoto / Scosse padane, sisma senza confini

Terremoto Emilia 1 / Gli sciacalli del terremoto, gli anziani e il mondo alla rovescia

Neppure i tragici eventi del terremoto sono stati in grado di fermare sciacalli e speculatori. E, come al solito, vittime preferite gli anziani. Pubblichiamo un articolo di Silvia Truzzi da Il Fatto Quotidiano del 1 giugno, al quale ogni commento è superfluo.

2 Giugno 2012
Leggi l'articoloTerremoto Emilia 1 / Gli sciacalli del terremoto, gli anziani e il mondo alla rovescia

Terremoto Emilia 2 / Da domani gia’ 300 anziani ospitati in strutture bolognesi

Saranno probabilmente occupati tutti, tra stasera e domani mattina, i 286 posti reperiti sinora dalla Cempa (Centrale Metropolitana Post Acuzie) per anziani e disabili colpiti dal terremoto, provenienti soprattutto dal modenese, dalle zone di Mirandola, Carpi e Medolla. In particolare, sono circa 240 gli anziani e una ventina i disabili che hanno trovato ospitalita’ nelle …

2 Giugno 2012
Leggi l'articoloTerremoto Emilia 2 / Da domani gia’ 300 anziani ospitati in strutture bolognesi

Terremoto Emilia 3 / Sisma: in difficolta’ 100mila anziani

Sono più di 100mila gli anziani in situazioni di disagio o difficoltà per il terremoto in Emilia. Lo stima lo Spi-Cgil. Si tratta del 13% della popolazione over 65 anni presente nei 25 Comuni colpiti dal sisma. 47mila anziani si trovano nei 9 Comuni del modenese, 24mila nei 6 Comuni del ferrarese, 17mila in provincia …

2 Giugno 2012
Leggi l'articoloTerremoto Emilia 3 / Sisma: in difficolta’ 100mila anziani

Toscana, Luigi Marroni nuovo assessore alla sanità

Dopo le dimissioni di Daniela Scaramuccia, il presidente della Giunta regionale toscana Enrico Rossi ha nominato Luigi Marroni nuovo assessore al Diritto alla salute, già dirigente della ASL di Firenze. Manager dalla grande esperienza – di seguito pubblichiamo il suo profilo tratto dal sito ufficiale della Regione – facciamo a Marroni i nostri migliori auguri …

2 Giugno 2012
Leggi l'articoloToscana, Luigi Marroni nuovo assessore alla sanità

In Europa anziani più sani e attivi

Il vicepresidente vicario del Parlamento europeo, Gianni Pittella, interviene sulle politiche per gli anziani. ”Si susseguono anche in Italia le iniziative e gli incontri di approfondimento della fitta agenda dell’anno dell’invecchiamento attivo, come l’Unione europea ha dichiarato il 2012. L’Ue, come la maggior parte delle altre regioni del mondo, sta subendo un cambiamento significativo nella …

2 Giugno 2012
Leggi l'articoloIn Europa anziani più sani e attivi

Anziani ed informatica – Se il nonno usa il PC la sua memoria resta giovane

Uno studio USA condotto su un campione di 926 anziani tra i settanta ed i novantatre anni ha dimostrato come l’utilizzo del computer faccia bene alla memoria degli anziani, contribuendo a mantenerla giovane.

2 Giugno 2012
Leggi l'articoloAnziani ed informatica – Se il nonno usa il PC la sua memoria resta giovane
Retta Alzheimer RSA, secondo il Tribunale di Monza è il SSN a dover pagare per intero

Un lipide naturale contro l’Alzheimer

Un lipide prodotto dall’organismo, il palmitoiletanolamide, migliora i deficit cognitivitipici della Malattia di Alzheimer nei topi. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Università degli Studi di Napoli Federico II coordinati da Antonio Calignano, in collaborazione con i colleghi della Yale University.

2 Giugno 2012
Leggi l'articoloUn lipide naturale contro l’Alzheimer

8 giugno 2012: il senese contro l’Alzheimer

Organizzata una giornata di informazione e prevenzione per tutti i cittadini della terza età. Saranno distribuiti questionari per valutare i fattori di rischio dell’insorgenza della malattia.

2 Giugno 2012
Leggi l'articolo8 giugno 2012: il senese contro l’Alzheimer

Presentazione del numero 15 della nostra Newsletter

Cari amici, apro la presentazione di questo nuovo numero della newsletter facendo a tutti voi, anzi a tutti noi, i più forti e sentiti auguri di unità! Oggi 2 giugno ricorre infatti la Festa della Repubblica. Sono note a tutti voi le polemiche che hanno accompagnato questo anniversario. Giustificate o meno non sta a noi …

2 Giugno 2012
Leggi l'articoloPresentazione del numero 15 della nostra Newsletter

Prevenire è meglio che curare! Vale anche per l’Alzheimer. Ed una nuova ricerca proverà a rendere reale l’affermazione.

Una nota pubblicità, entrata oramai nello linguaggio comune collettivo, affermava che “prevenire è meglio che curare”. E quella che potrebbe sembrare la scoperta dell’acqua calda in realtà alle volte può diventare una tra le imprese più ardue anche per la più evoluta tecnologia. Nel campo dell’Alzheimer, infatti, ancora oggi non si sono riscontrate cure in …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloPrevenire è meglio che curare! Vale anche per l’Alzheimer. Ed una nuova ricerca proverà a rendere reale l’affermazione.

Ictus: grazie ad un test con un disegno è possibile prevederlo.

Grazie ad un test con un disegno è possibile prevedere il rischio di decesso in seguito al primo ictus negli uomini anziani. Il Trail Making Test (TMT) consiste nel disegnare con una matita delle linee verticali ascendenti tra numeri o lettere il più velocemente possibile. Questa attività renderebbe possibile prevedere chi sia maggiormente a rischio …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloIctus: grazie ad un test con un disegno è possibile prevederlo.

Farmaci: convegni in tutta Italia per far conoscere generici ad anziani

Una serie di incontri nei quali si dara’ una risposta qualificata e argomentata ad alcune domande fondamentali: che cos’e’ un farmaco generico-equivalente e in cosa si differenzia da un farmaco ”di marca”? Che cosa si intende per bioequivalenza? Chi garantisce la qualita’, la sicurezza e l’efficacia di tali farmaci? Quali sono i vantaggi per i …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloFarmaci: convegni in tutta Italia per far conoscere generici ad anziani

Attenzione a ricoverare gli anziani in ospedale. Il loro rischio cognitivo raddoppia

Secondo uno studio su 1870 pazienti con almeno 65 anni, pubblicato dalla Rush University di Chicago su Neurology, il ricovero in ospedale accelera il declino cognitivo, che letteralmente raddoppia, facendoli sembrare più vecchi di 10 anni. L’effetto si manifesta prevalentemente sulla memoria a lungo termine, dove addirittura è triplicato, e sull’attenzione che ha un decadimento …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloAttenzione a ricoverare gli anziani in ospedale. Il loro rischio cognitivo raddoppia

Se anche il turismo si accorge degli anziani. La Fondazione da anni offre a tutti possibilità di soggiorno presso il Soggiorno Belvedere di Vieste. Anche se le due finalità son ben diverse…

Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, intervenendo ad una conferenza sul “Turismo accessibile in montagna” ad Aosta ha affermato: “la generazione di anziani rivestirà un ruolo sempre più importante anche nella vita economica del settore turismo”. Secondo Roma il target andrà profilato e dovranno essere garantite offerte sportive, contatto con le comunità locali e nuove …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloSe anche il turismo si accorge degli anziani. La Fondazione da anni offre a tutti possibilità di soggiorno presso il Soggiorno Belvedere di Vieste. Anche se le due finalità son ben diverse…

Effetto crisi sugli anziani: boom di vendita case in nuda proprietà, +10% in un anno

E’ quanto emerge da un’analisi realizzata dallo Spi-Cgil sull’andamento del mercato immobiliare che stima in 80mila gli over 65 che hanno scelto questa particolare formula. Il primato spetta a Roma con il 36%

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloEffetto crisi sugli anziani: boom di vendita case in nuda proprietà, +10% in un anno

L’assistenza ai disabili a vent’anni dalla legge sull’handicap. Un convegno internazionale a Roma, promosso dalla Fondazione Santa Lucia e dall’Università Roma 3, per fare un punto sulla reale attuazione nel SSN.

La Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate del 1992 ha compiuto vent’anni. Già l’articolo 1, che sancisce le finalità della legge, rivela come il legislatore abbia saputo individuare, con grande lungimiranza, i principali problemi da risolvere perché una società possa dirsi realmente civile. Viene infatti affermata la necessità di: garantire, …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloL’assistenza ai disabili a vent’anni dalla legge sull’handicap. Un convegno internazionale a Roma, promosso dalla Fondazione Santa Lucia e dall’Università Roma 3, per fare un punto sulla reale attuazione nel SSN.
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 49
  • Pagina 50
  • Pagina 51
  • Pagina 52
  • Pagina 53
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 58
  • Next

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter