• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
anziani

Persone, non solo anziani

Presto online Senzetà, nuovo mensile edito dalla Turati per promuovere una nuova consapevolezza sul ruolo degli anziani nella società. Diretto da Giancarlo Magni, giornalista e membro del comitato direttivo, sarà frutto delle idee e del lavoro di chi opera nella Fondazione.

Con la fine del mese di gennaio sarà online, all’indirizzo www.senzeta.it, un periodico, a cadenza mensile, edito dalla Fondazione “F. Turati“. Il giornale tratterà, nel bene e nel male, dei temi e dei problemi che riguardano la terza e quarta età. Il titolo scelto, Senzetà, vuole sottolineare come il prolungarsi della vita, e il miglioramento della qualità della stessa, se da un lato crea non pochi problemi soprattutto dal punto di vista dell’incremento di alcune patologie, dall’altro offre molte opportunità legate all’utilizzo delle professionalità, intelligenze e capacità lavorative di persone che, pur formalmente “in pensione”, possono costituire una grande risorsa per la società. Parleremo insomma di tutto quello che interessa la popolazione più avanti con gli anni: di quella parte, maggioritaria, che non ha perso il desiderio di essere una componente attiva della società, e che coltiva ancora sogni e speranze, e di quella, minoritaria, che necessita di assistenza e che è bisognosa di cure.

In un caso e nell’altro sempre “persone” che non possono essere definite in relazione all’età, persone che devono restare tali soprattutto quando si trovano di fronte alle malattie o alla perdita di autonomia che può verificarsi con il tempo che passa.

Il giornale, pur aperto al contributo di tutti, sarà, soprattutto, il frutto delle idee, del lavoro e dell’esperienza  di chi opera nella Fondazione Turati, nelle varie sedi e nei vari ruoli. Dal Presidente, Nicola Cariglia, ai componenti del Consiglio di Amministrazione, dal responsabile dell’Ufficio Studi, Luciano Pallini, ai docenti universitari e ai professori del Comitato scientifico, dai direttori dei Centri di Gavinana, Pistoia, Vieste e Zagarolo ai vertici aziendali, dai dirigenti medici agli operatori sanitari, con il contributo non secondario di tutti coloro che con la Fondazione collaborano. A dirigere il periodico Giancarlo Magni, giornalista e membro del Comitato Direttivo della Turati, che lavorerà coadiuvato da Giulia Gonfiantini, dell’ufficio stampa, e da Elena Pianorsi e Claudio Tirinnanzi dell’Ufficio comunicazione e marketing. Quest’ultimo ricoprirà anche la funzione di webmaster.

Il nostro scopo è semplice: far maturare, a livello sociale, una nuova consapevolezza su ruolo ed importanza della persona anziana e far circolare idee, informazioni e buone pratiche che facciano, sempre di più, della Fondazione un punto di riferimento fra le Istituzioni che, di concerto con il Servizio sanitario, puntano a dare risposte efficaci ed appropriate ai problemi socio-sanitari della popolazione.

Contiamo sul vostro aiuto. Per consigli, suggerimenti, articoli e naturalmente critiche.

Fondazione F.Turati Onlus | 18 Gennaio 2018 - 9:48 am
18 Gennaio 2018 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: anziani, Centro studi, Comitato Scientifico, Fondazione F. Turati, Fondazione Turati, Pubblicazioni della Fondazione Turati, Senzetà

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter