• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

Per molte ragioni la somministrazione del vaccino anti Covid-19 non consente di abbassare la guardia nelle strutture che ospitano soggetti fragili. Al contempo, mentre un vuoto normativo legittima il rifiuto di vaccinarsi, in Toscana i gestori delle Rsa non possono, per ragioni di privacy, chiedere agli operatori se si sono vaccinati o meno. Un problema già sollevato da Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Turati, in un’intervista comparsa su La Nazione di Firenze lo scorso 17 gennaio.

Stanno destando attenzione nell’opinione pubblica i casi di nuovi focolai di Covid-19 in Rsa dove è stato già completato il ciclo della doppia vaccinazione. Il problema deriva da una doppia circostanza: un possibile 5% di popolazione che, secondo le statistiche e gli studi effettuati, non reagisce al vaccino, che infatti non viene dato con la copertura assicurata del 100%, e il fatto che anche una persona vaccinata può essere infettata dal virus senza per questo, grazie al vaccino, sviluppare la malattia. Questi soggetti, una volta contagiati, presenterebbero così una bassa carica virale per un lasso di tempo ristretto.

Per questa ragione la somministrazione del vaccino non può far abbassare il livello di guardia nelle strutture dove sono ricoverate persone fragili. Restano però irrisolte, soprattutto alla luce di queste considerazioni, le problematiche collegate alla decisione di chi, lavorando in Rsa, Rsd e strutture sanitarie, rifiuta di vaccinarsi.

È un tema che ha molteplici riflessi sul quale si registra un vuoto normativo che sulla base del secondo comma dell’art. 32 della Costituzione, «Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge», legittima il rifiuto di vaccinarsi. E questo nonostante nell’ordinamento vi sia una legge che obbliga alla vaccinazione il dipendente di un’azienda nei cui processi produttivi sia presente un agente patogeno che possa infettare le persone. La tesi, prevalente in dottrina, è che quell’obbligo di vaccinazione esiste per un virus che è “interno” al luogo di lavoro mentre il Covid è “esterno”.

L’analisi solo giuridica del problema non esaurisce però la questione perché per un’azienda che eroga prestazioni sanitarie il rifiuto di un dipendente di vaccinarsi, in presenza di una pandemia, ha molte altre implicazioni che impattano sui diritti degli altri dipendenti, dei pazienti e sul dovere dell’imprenditore di erogare le prestazioni sanitarie secondo i canoni stabiliti dall’Autorità sanitaria pubblica oltre che dell’appropriatezza. Il dipendente non vaccinato può infettare pazienti e dipendenti vaccinati che, anche se per effetto del vaccino risultano a bassa carica virale, devono comunque, per precauzione, essere tenuti isolati lasciandoli a casa. Questo può influire sulla possibilità dell’azienda di erogare nella maniera dovuta le prestazioni a cui è tenuta, anche perché in momenti di pandemia, come l’attuale, non è possibile reperire personale sanitario sostitutivo.

Il diritto di un singolo di scegliere di non vaccinarsi confligge quindi con il diritto alla salute degli altri, dipendenti e pazienti, e può impedire all’imprenditore sanitario di erogare nella maniera dovuta le prestazioni a cui tenuto.

È per tutte queste ragioni che si rende urgente un provvedimento di legge per rendere obbligatorio il vaccino almeno per tutte le persone che operano in ambito sanitario. Il tema, a gennaio scorso, era stato già sollevato dal presidente della Fondazione Turati, Nicola Cariglia, nell’intervista a Lisa Ciardi de “La Nazione” che riportiamo.

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa» (di Lisa Ciardi, dal quotidiano La Nazione – Firenze del 17 gennaio 2021)

Il punto di vista dei privati: «Per la privacy non possiamo chiedere ai dipendenti se hanno dato il consenso»

FIRENZE – «Gli operatori delle Rsa scelgo­no di non vaccinarsi? Per le strutture è impossibile anche so­lo accertarlo». A denunciare il problema è Nicola Cariglia, pre­sidente della Fondazione Filip­po Turati Onlus, realtà naziona­le che gestisce diverse strutture anche in Toscana. «Va detto, pri­ma di tutto, che la situazione delle Rsa nella seconda ondata pandemica è stata e rimane mol­to più grave rispetto alla prima – spiega-. Abbiamo avuto più an­ziani infettati e conseguenze peggiori. Perché? Da quello che siamo riusciti a capire, il conta­gio nelle Rsa arriva da chi si spo­sta fra dentro e fuori ovvero dagli operatori. Non c’è alcuna negligenza: chi ha una vita sociale e si muove è più esposto a contatti e quindi a contagi. In que­sto contesto è chiaro che pro­teggere gli operatori è essenzia­le – continua Cariglia – e lo abbiamo sempre fatto con tutti gli strumenti disponibili e, peral­tro, obbligatori: mascherine e tutti gli altri Dpi. Peccato che, al momento, non lo sia il vaccino, l’arma principale a nostra dispo­sizione. Sembra paradossale ep­pure è così: non potremmo cer­to far lavorare qualcuno in Rsa senza mascherina ma non abbia­mo  strumenti  di  controllo sulla vaccinazione anti Covid. Non possiamo neppure chiedere agli operatori se l’abbiano fatta o meno».

Un problema collegato al siste­ma prenotazioni. «In altre regio­ni – continua Cariglia – le vacci­nazioni al personale passano at­traverso le strutture: sono le stesse Rsa a coordinare le pre­notazioni,  avendo  il controllo della  situazione. In Toscana invece i dipendenti devono preno­tare autonomamente e, per le regole della privacy, noi non possiamo poi chiedere informazioni in merito. Servirebbe una presa di posizione chiara: chi non si vaccina non deve  poter lavorare nelle Rsa e nelle struttu­re sanitarie a contatto con i pa­zienti e gli ospiti.  D’altronde cos’è più importante? Il diritto all’obiezione del lavoratore o la salute delle persone assistite?».

La questione vaccini non è co­munque l’unico problema per i gestori di Rsa. «Abbiamo avuto rincari enormi – conclude Cari­glia – uno su tutti quello delle polizze assicurative. E stiamo af­frontando una grave carenza di infermieri, Oss e altri operatori, che sono stati assorbiti dal pub­blico. Ci stiamo rivolgendo all’estero e abbiamo dovuto per­sino presentare un ricorso al Tar (vincendolo) perché ci avevano bloccato l’assunzione di alcuni infermieri dall’Albania».


Ufficio stampa | 9 Febbraio 2021 - 5:29 pm
9 Febbraio 2021 | Ufficio stampaPubblicato in: Primo piano, NotizieArgomenti: Fondazione F. Turati, Fondazione Turati, Nicola Cariglia, vaccino

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter