• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
Intesa Sanpaolo

Dal welfare state alla welfare society

Al road show di Intesa Sanpaolo a Pisa anche l’intervento del presidente della Fondazione Turati. Essenziale il ruolo del Terzo settore e di tutto il no-profit.

«Co-programmazione, co-progettazione, sussidiarietà, sono parole che la politica utilizza spesso ma alle quali poi non corrisponde nessun atto concreto»: è stato questo il filo conduttore, condiviso da molti interventi,  del contributo che la Fondazione Turati – intervenuta con i suoi massimi vertici istituzionali, il presidente Giancarlo Magni, il direttore generale Maurizio De Scalzi e il segretario generale Giovanni Spiti,  all’incontro “Diamo voce all’impatto” organizzato a Pisa da Intesa Sanpaolo e dedicato alle organizzazioni del Terzo Settore.

«Il welfare state, che è sostenuto dalla fiscalità generale – ha detto  Magni nel suo intervento – non è più in grado di rispondere ai bisogni che emergono dalla società. L’invecchiamento della popolazione, il forte allungamento della vita, i nuovi diritti e l’aumentata sensibilità sociale richiedono sempre maggiori risorse. Nel 2030 solo per mantenere i servizi esistenti, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, servirebbe un incremento della spesa pubblica superiore a 70 miliardi. Una cosa semplicemente impossibile visto lo stato della finanza pubblica».

È per questa ragione, per la Fondazione Turati, che bisogna passare dal welfare state alla welfare society.  È indispensabile mobilitare tutte le energie della società civile per affiancare le risorse pubbliche, che saranno sempre più scarse, nel dare risposta alle tante necessità emergenti. In questo il ruolo del Terzo Settore e di tutto il no-profit è essenziale. Ma l’autorità pubblica deve cambiare il suo approccio nei confronti del comparto e considerare questi enti non come un mezzo attraverso il quale erogare servizi ad un costo minore ma soggetti che possono contribuire in modo autonomo, sia pure nel contesto di una programmazione generale, nel rispondere alle esigenze di una società che non è più quella del secolo scorso. Parimenti, dal canto loro, gli enti no-profit devono crescere in cultura e dimensione per essere in grado di accedere in modo autonomo al mercato finanziario e a quello assicurativo, in modo tale da convogliare nuove e importanti risorse sulla risposta alla nuova e crescente domanda di servizi. Un risultato questo, come hanno sottolineato alcuni interventi, e fra questi soprattutto quello del dottor Lecce, responsabile del settore Impact di Intesa Sanpaolo, che può essere ottenuto se si agisce anche sul settore normativo che ad oggi frena molte di queste possibilità.

Ufficio stampa | 8 Giugno 2023 - 3:08 pm
8 Giugno 2023 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie, Apertura, Primo pianoArgomenti: Fondazione F. Turati, Fondazione Turati, terzo settore, welfare

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter