• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
Rsa

Rsa, i gestori toscani: “La Regione tenga aperto il confronto”

Soddisfazione per la delibera sull’adeguamento della quota sanitaria, ma resta preoccupazione per il settore: “Ora dare concretezza agli altri punti del protocollo d’intesa, dalla formazione alla revisione dei modelli assistenziali”.

Firenze, 3 ottobre 2023 – Dai gestori delle Rsa toscane apprezzamento e soddisfazione per la delibera circa l’aumento della quota sanitaria destinata alle residenze per anziani approvato a fine settembre dalla Giunta regionale, pur nella consapevolezza che ancora molto resta da fare per la tenuta dell’intero settore. Per le associazioni quello appena compiuto è un primo, importante passo utile a dare concretezza all’accordo sottoscritto con la Regione un mese fa, giunto dopo tre anni di gravi difficoltà – emerse soprattutto con l’aumento dei costi legati alla pandemia ed energetici – dopo i quali la preoccupazione non può che continuare a essere alta. Ben lontano dal riconoscimento dell’incremento reale dei costi per le prestazioni nelle strutture, anche in considerazione di quanto è atteso per i prossimi mesi (come ad esempio il rinnovo del Ccnl cooperative sociali, che si preannuncia particolarmente oneroso a fronte dell’elevata inflazione e che segue quello già recepito dalle Rsa pubbliche), l’adeguamento economico previsto rappresenta dunque l’inizio di un percorso mirato alla sopravvivenza del settore e ad assicurare standard di qualità adeguati ai servizi per la non autosufficienza: l’auspicio, ora, è che il confronto con la Regione prosegua con atti concreti e con il coinvolgimento anche dei Comuni, oltre che dei gestori, per l’attuazione di tutti i restanti punti contenuti nel protocollo d’intesa.

L’iter delineato dal documento comprende, oltre all’aumento progressivo della quota sanitaria da ora al 2025 e al conseguente incremento del fondo per le Rsa, ulteriori impegni di fondamentale importanza:

  • l’istituzione di un Osservatorio permanente per la stima del fabbisogno di personale, con lo scopo di favorire e semplificare l’accesso ai percorsi di formazione professionale abilitanti alle funzioni assistenziali;
  • l’istituzione di un tavolo tecnico- scientifico per la valutazione dell’attuale composizione dei costi delle Rsa e del livello di sostenibilità economica nel medio periodo compatibile con i criteri di qualità, appropriatezza assistenziale e sicurezza degli operatori, anche nell’ottica di una valorizzazione congiunta del sistema di “libera scelta” per il cittadino;
  • l’avvio di un confronto con i Comuni, le Società della salute e le zone distretto per rivalutare l’adeguatezza del limite di compartecipazione della quota sociale;
  • l’apertura di un tavolo con i più importanti istituti bancari per verificare le opportunità finanziarie che possono essere offerte ai gestori delle strutture;
  • l’approvazione, da parte del Consiglio regionale, della proposta di legge 174/2023 per la programmazione del fabbisogno di posti letto Rsa con l’obiettivo di rendere più cogenti i criteri di valutazione e autorizzazione per la realizzazione di nuove strutture, impedendo a progetti per nuove maxi-Rsa di aggirare la normativa regionale, evitando il rischio di sperequazione e di congestione dell’offerta in alcuni territori a scapito di altri;
  • la revisione dei modelli assistenza per l’evoluzione, nel medio-lungo periodo, del sistema di offerta residenziale in termini di appropriatezza e qualità assistenziale.

I gestori delle Rsa toscane rinnovano dunque la propria disponibilità a condividere con le istituzioni l’impegno su tali aspetti cruciali per la sopravvivenza del settore.

AGESPI TOSCANA – AIOP RSA TOSCANA – ANASTE TOSCANA – ARAT – ARET ASP – ARSA – UNEBA TOSCANA e le Centrali Cooperative-Settore Sociale AGCI-Solidarietà Toscana, Confcooperative-Federsolidarietà Toscana, Legacoop Toscana-Dipartimento Welfare

(Comunicato stampa)

Ufficio stampa | 3 Ottobre 2023 - 5:03 pm
3 Ottobre 2023 | Ufficio stampaPubblicato in: Apertura, In evidenza, NotizieArgomenti: anziani, Regione Toscana, Rsa Toscana

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter