• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
partenariato

Nel partenariato serve professionalità

Intervista a Daniele Pacini di Icet Sport, azienda promotrice insieme all’associazione Est di un convegno – realizzato nel novembre scorso – sul partenariato pubblico-privato per gli impianti sportivi.

Accanto all’associazione E.s.t. c’era anche Icet Sport tra i promotori del convegno “Il partenariato pubblico privato per l’impiantistica sportiva”, realizzato nel novembre scorso presso la biblioteca San Giorgio di Pistoia. per Icet Sport intervenne in quell’occasione Daniele Pacini, che prese la parola per parlare dell’impegno proveniente dal mondo delle imprese.

La sua società ha organizzato questo convegno. Alla fine con quale bilancio si tirano le conclusioni?

«Il bilancio mi sembra positivo, la partecipazione lo conferma. L’argomento mi pare che sia di interesse di tutti. Anche la parte pubblica sta cominciando a dimostrare veramente attenzione su questa metodologia di approccio per la realizzazione di opere pubbliche. La speranza è quella che ci possa essere un seguito, che le riflessioni e le considerazioni di questa mattinata di studio possano servire proprio di stimolo, ed essere un spunto concreto, perché mi pare che le argomentazioni siano state tutte recepite, a mio avviso, in modo coretto».

Si è sentito dagli interventi che ci sono nuove normative, e una predisposizione a questa proposta anche da parte delle amministrazioni pubbliche. Tutto ciò mi pare sia emerso con chiarezza. È d’accordo?

«Sì questo è emerso con chiarezza, ovvero che ci sono le nuove normative che possono favorire questa soluzione. Inoltre è anche emerso, per fortuna, la necessità che per affrontare queste situazioni occorra la professionalità, ovvero che l’approccio professionale appartenga a tutti gli attori, a partire dalla parte pubblica che, appunto, deve cambiare modo di approcciarsi: non può pretendere di aver tutto senza dare nulla in cambio. E che anche parte privata che deve essere dotata di una capacità progettuale e giuridica per affrontare le cose.  E che la parte finanziaria debba riuscire a valutare il merito dell’iniziativa, oltre al merito del credito del soggetto proponente».

Pistoia in questo settore ha tanto bisogno di interventi. Con quali possibilità secondo ciò che è emerso stamani potrebbe esserci qualche soluzione tramite il partenariato pubblico privato per l’impiantistica pistoiese?

«Possono esserci interessanti possibilità, a parer mio. È stato nominato dal sindaco e dall’assessore Magni l’impianto del Legno Rosso. Si tratta di un impianto adibito al calcio e anche ad altre attività collaterali che ha sicuramente una valenza economica, quindi affrontato nel modo corretto con dovute, giuste ed equilibrate partecipazioni, quello potrebbe essere un esempio virtuoso del tema che abbiamo affrontato».

Stefano Baccelli

Stefano Baccelli | 27 Dicembre 2018 - 2:16 pm
27 Dicembre 2018 | Stefano BaccelliPubblicato in: Il partenariato per gli impianti sportiviArgomenti: associazione E.S.T.

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter