• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
anziani

L’abitare di anziani e fragili, verso una proposta di co-programmazione

A Pistoia un workshop per parlare di soluzioni abitative sempre più urgenti di fronte all’invecchiamento della popolazione e di ruolo del Terzo settore. Appuntamento il 17 aprile

Più anziani, più fragili, più soli. Servono nuovi modelli abitativi che assicurino assistenza e contrasto alla solitudine. Un obiettivo, questo, raggiungibile solo con l’impegno di tutti, dagli stessi anziani agli enti pubblici, dal Terzo settore al volontariato, dalla cooperazione al privato. Per parlarne, coinvolgendo alcune significative esperienze italiane con l’obiettivo di definire percorsi utili a fornire per risposte concrete, la Fondazione Filippo Turati Onlus organizza il workshop “L’abitare di anziani e fragili, verso una proposta di co-programmazione”. Realizzato con la compartecipazione del Comune di Pistoia, il patrocinio della Società della Salute Pistoiese e in collaborazione il Laboratorio Percorsi di secondo welfare di Milano, vede intervenire tra gli altri l’assessore regionale al Welfare, Serena Spinelli. L’appuntamento è per mercoledì 17 aprile dalle ore 14.30 nell’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia.

L’iniziativa si propone di sottolineare l’importanza degli strumenti di co-programmazione e co-progettazione e del ruolo che gli enti del Terzo settore possono rivestire nel tentativo di far fronte alla domanda di nuove soluzioni abitative per le persone anziane e fragili, anche alla luce della nuova disciplina dell’accreditamento istituzionale.

Dopo i saluti del sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, e di Franca Maino, docente all’università degli studi di Milano e direttrice del Laboratorio Percorsi di secondo welfare, i lavori saranno introdotti da Giancarlo Magni, presidente della Turati, e da Anna Maria Celesti, vicesindaco di Pistoia e presidente SdS Pistoiese. Seguiranno due relazioni: la prima, curata da Chiara Lodi Rizzini e Manuela Verdino del Laboratorio Percorsi di secondo welfare, presenterà i risultati una ricerca, condotta su incarico della Fondazione Turati, su esperienze in atto nel nostro Paese. Successivamente Fabio Lenzi, fondatore di Iris (Idee e reti per l’impresa sociale) e consulente per la Regione Toscana nell’ambito del Pnrr, tratterà degli obiettivi, le procedure e i metodi della co-programmazione.

La seconda parte vedrà intervenire l’assessore regionale Spinelli, la direttrice della SdS Pistoiese Silvia Mantero, il presidente della società pistoiese di edilizia sociale Riccardo Sensi e Paola Bellandi, componente del cda della Fondazione Caript, nonché il presidente di Auser Toscana, Riccardo Campinoti, Filippo Buccarelli di PoieinLab ricerca sociale e la presidente della delegazione Cesvot di Pistoia, Silvia Bini. Cittadini, associazioni e istituzioni sono invitati a portare le proprie proposte.

Per informazioni: ufficiostampa@fondazioneturati.it – tel. 0573 976143

Scarica il pdf con il programma

Ufficio stampa | 10 Aprile 2024 - 12:29 pm
10 Aprile 2024 | Ufficio stampaPubblicato in: Apertura, In evidenza, NotizieArgomenti: anziani, co-housing, Percorsi di secondo welfare, welfare

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter