• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
progetto

Inaugurato il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”

Inaugurati gli spazi riprogettati e riqualificati in ottica eco-friendly per ospitare le attività. Il progetto è stato messo a punto dalla Fondazione Filippo Turati Onlus. Realizzato grazie ad una iniziativa di crowdfunding alla quale hanno contribuito privati cittadini, imprese e il Gruppo Intesa Sanpaolo.

Presso il Centro sociosanitario della Fondazione Turati di Gavinana si è tenuta ieri la presentazione del progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni” della Fondazione Filippo Turati Onlus. Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con Fondazione Cesvi. Sono stati inaugurati gli spazi riprogettati e riqualificati in ottica eco-friendly, destinati a ospitare le attività del progetto.

“Un Ponte Sospeso” è un laboratorio didattico eco-sostenibile per gli ospiti delle residenze della Fondazione Filippo Turati. Uno spazio in cui anziani, bambini delle scuole pistoiesi e ragazzi sperimentano e creano insieme divertendosi. Immersi nella natura, dove musica, teatro e arte porteranno in vita storie, ricordi e sogni, all’interno di un ambiente che consentirà loro di sentirsi abbracciati nel verde del parco.

Oltre alla riqualificazione a struttura eco-friendly di uno spazio da utilizzare come laboratorio didattico, il progetto prevede anche l’organizzazione di incontri musicali tra giovani e anziani, laboratori di letture d’autore, sedute di ginnastica dolce e terapia occupazionale, l’avvio di attività di giardinaggio e vivaistiche, un corso base sull’utilizzo dello smartphone e di internet, la progettazione di un workshop sulla memoria storica del territorio e, infine, la creazione di percorsi esperienziali alla scoperta della natura e del territorio circostante.

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da aprile a giugno 2021 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi sono stati raccolti 150.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

“Il progetto che abbiamo realizzato in collaborazione con Fondazione Cesvi e grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo è per noi molto importante, perché promette di concretizzare quella che da sempre è tra le nostre priorità: migliorare la qualità di vita dei nostri residenti fornendo loro stimoli culturali, opportunità di svago e di socialità indispensabili per il benessere psicofisico di ciascuno.” – ha dichiarato Nicola Cariglia, Presidente della Fondazione Filippo Turati Onlus – “Obiettivi, questi, realizzabili ancor più efficacemente attraverso l’apertura alla comunità circostante, per noi fondamentale e grazie alla quale possiamo attuare uno scambio intergenerazionale che i nostri operatori in più occasioni ci hanno indicato come estremamente benefico per la quotidianità degli anziani. Anche se le vicende degli ultimi due anni hanno contribuito a ritardare una parte delle attività previste nell’ambito di questo progetto, siamo ora orgogliosi di presentare questi spazi che arricchiscono, insieme alla vita del nostro Centro sociosanitario, anche quella dell’intero territorio”.

“E’ per noi motivo di grande soddisfazione aver contribuito, attraverso la nostra piattaforma di crowdfunding “For Funding”, alla realizzazione di un progetto così significativo per la nostra comunità in termini di inclusione sociale, di sostenibilità, e di promozione dell’educazione – ha dichiarato Andrea Prandini, Direttore Commerciale Retail Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo – Un’ulteriore conferma questa, della volontà di Intesa Sanpaolo di essere, oltre che motore dell’economia, una banca d’impatto, che contribuisce concretamente allo sviluppo sostenibile, culturale e inclusivo del Paese, recependo le istanze delle comunità e dei territori in cui opera”.

 “Quest’importante progetto ci permette di essere più incisivi, con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito ESG. Il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni” è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali, il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi”, sottolinea Roberto Vignola, Vice Direttore generale di Fondazione Cesvi.

Per scoprire il Programma Formula: forfunding.it

  • Da sinistra: Luca Marmo (sindaco San Marcello Piteglio), Nicola Cariglia (presidente Fondazione Turati), Andrea Prandini (Direttore Commerciale Retail Intesa Sanpaolo), Marta Laureanti (Programme Manager Italia Fondazione Cesvi)
  • progetto
  • Da sinistra: Daniele Mannelli (direttore SdS Pistoiese), Silvia Mantero (responsabile Acot – agenzia continuità ospedale territorio), Andrea Fiaschi (direttore operativo Centro sociosanitario F. Turati Gavinana), Nicola Cariglia (presidente Fondazione Turati), Marcello Barbafiera (direttore commerciale Generali arredamenti), Andrea Prandini (Direttore Commerciale Retail Intesa Sanpaolo), Marta Laureanti (Programme Manager Italia Fondazione Cesvi)
Ufficio stampa | 1 Giugno 2022 - 12:20 pm
1 Giugno 2022 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie, Apertura, Primo pianoArgomenti: attività all'aperto, attività in RSD, attività ricreative in RSA, Fondazione F. Turati, Fondazione Turati, Gavinana, Montagna Pistoiese, San Marcello Pistoiese

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter