• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Secondo uno studio inglese i malati di Alzheimer dovrebbero essere curati più a lungo.

Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, i soggetti affetti da Alzheimer dovrebbero ricevere cure anche oltre la prima fase della malattia. Infatti, secondo lo studio, migliaia di pazienti affetti dalla demenza potrebbero trarre beneficio dall’assunzione, in particolare, del farmaco Aricept, che consentirebbe loro di guadagnare ancora mesi di indipendenza e lucidità.

L’Aricept (ovvero il donepezil) viene generalmente prescritto solamente a pazienti nella prima fase del morbo ed interrotto con il progredire della malattia oltre un certo stadio, dopo il quale si ritengono improbabili benefici. In realtà, lo studio che è stato condotto dal King College di Londra, l’assunzione continuata di tale farmaco consentirebbe ad una grandissima quantità di malati di trarre ancora determinati benefici, magari con l’arrestarsi seppur temporaneo dei sintomi del morbo. Lo stesso vale per la memantina, un principio attivo usato nella composizione dei farmaci anti-demenza.

Lo studio si è basato su 295 paziente in stadio avanzato di Alzheimer, divisi in quattro gruppi. Un gruppo è stato curato con donepezil, un altro con memantina, un terzo con entrambi ed un quarto solo con la somministrazione di un placebo.

A distanza di un anno i ricercatori hanno valutato lo stato mentale e la capacità di svolgere le funzioni quotidiane dei soggetti. Ebbene, i soggetti ai quali sono stati somministrati entrambi i farmaci hanno offerto risultati più positivi rispetto agli altri. Secondo i ricercatori, i farmaci avrebbero fatto ritardare l’avanzamento dei sintomi da tre a quattro mesi.

Secondo l’Alzheimer’s Society, co-finanziataria dello studio, risulta evidente come l’interruzione dell’assunzione dei farmaci provochi il peggioramento dei sintomi comportamentali, ma i medici tendono a prescrivere farmaci sedativi per gestirne l’avanzamento, piuttosto che i farmaci anti-demenza, ancora in grado di impedire o di ritardare l’inizio degli stessi.

L’auspicio dei ricercatori è quello che il S.S. inglese elabori nuove guide da consegnare ai medici sulle cure da dare ai propri pazienti nelle fasi successive del morbo. Attualmente in Inghilterra il costo dell’Aricept è di 50 cent al giorno poiché il brevetto è scaduto recentemente e sono già disponibili sul mercato versione più convenienti dello stesso prodotto sotto il generico nome donezepil.

Fondazione F.Turati Onlus | 15 Marzo 2012 - 6:19 am
15 Marzo 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter