• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

L’anomalia dell’Italia: il 60% della spesa alle pensioni, solo il 4% all’assistenza

L’analisi dell’economista Floriana Cerniglia nella ricerca “Diritti in costruzione” promossa dai gesuiti. “La spesa per l’assistenza sociale dei comuni pari allo 0,42% del Pil si ridurrà ancora del 13% per i tagli delle manovre”.

Una forte anomalia del sistema di welfare italiano, che destina il 60% della spesa alle pensioni e una quota di appena il 4% all’assistenza sociale. È quanto emerge dall’analisi di Floriana Cerniglia, docente di Scienze delle finanze dell’università di Milano Bicocca, coautrice della ricerca ” Diritti in costruzione” sui livelli essenziali di assistenza, promossa dai gesuiti del Jesuit Social Network. Cerniglia confronta i dati forniti da Eurostat, secondo cui la spesa per la protezione sociale in Italia si attesa al 27% del Pil, in linea con la media europea (anno 2008) con ricerche di altri studiosi italiani che quantificano la spesa per l’assistenza nel nostro paese. La spesa pensionistica (vecchiaia e reversibilità) costituisce infatti il 60% della spesa totale per la protezione sociale, a fronte di una media europea del 44%, mentre risultano marginali le quote destinate all’assistenza. Il dato che emerge è di appena 50-60 miliardi l’anno, poco meno del 4% del Pil, che vanno all’assistenza. “L’area di spesa per l’assistenza è una galassia di interventi nazionali e locali in cui manca una definizione certa dei livelli essenziali – spiega Cerniglia – questa gran confusione fa si che sia difficile una riforma e una ricostruzione precisa delle risorse in totale, il governo stesso non ne ha contezza”. Il grave rischio, secondo la docente universitaria, è che “già oggi esiste un forte divario fra aree del paese che penalizza il meridione, ad esempio per il tasso di copertura di asili nido e assistenza domiciliare agli anziani, ma il fabbisogno standard può abbassare ancora di più questo tetto di spesa per l’assistenza”. La ricercatrice, citando come fonte l’Ifel, Istituto di ricerca dell’Anci, ha sottolineato che la spesa per l’assistenza sociale dei comuni, oggi pari allo 0,42% del Pil, si ridurrà ancora del 13% nel corso del 2012, come effetto dei tagli ai fondi sociali e dei trasferimenti ai comuni delle ultime manovre. “Esiste un’evidenza empirica internazionale che la progressiva riduzione di spesa sociale ha un impatto negativo non solo sull’assistenza ma anche in termini di crescita e di occupazione” conclude Cerniglia. La ricerca – scrivono i gesuiti – “prende il via dall’impossibilità sperimentata da molte persone nell’esercizio concreto della propria dignità e dei propri diritti fondamentali. Troppe volte nel lavoro sociale, molte delle organizzazioni legate al Jesuit Social Network si trovano in vicoli senza uscita.”

Pubblicato su SuperAbile, il portale dell’INAIL

Fondazione F.Turati Onlus | 12 Maggio 2012 - 3:24 pm
12 Maggio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter