• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
metodo Validation

A Gavinana si parla del metodo Validation

 A Gavinana prosegue la formazione rivolta ai dipendenti della Fondazione Turati. Giovedì e venerdì due giornate dedicate al metodo Validation.

Giovedì e venerdì alla Fondazione Turati di Gavinana un corso, rivolto ai dipendenti delle strutture del Centro socio-sanitario, dedicato al metodo Validation. L’iniziativa vedrà intervenire la dottoressa Giuseppina Carrubba, psicologa e psicoterapeuta, responsabile scientifico di un percorso formativo sulle terapie non farmacologiche dedicato ai nostri operatori che complessivamente avrà la durata di due anni, del quale il corso in programma questa settimana costituisce la seconda tappa. Obiettivi della due giorni, spiegare il metodo Validation con i suoi principi teorici, in modo da consentire l’acquisizione di nuove strategie da utilizzare con gli ospiti.

Il metodo Validation

Si tratta di una tecnica di comunicazione finalizzata alla gestione e al contenimento dei disturbi del comportamento degli anziani disorientati o affetti da demenza, che si propone di entrare empaticamente nel mondo dell’anziano stesso. Tale metodo è stato sviluppato e messo a punto intorno agli anni ‘70 da Naomi Feil, attualmente direttrice e responsabile del Validation® Training Institute (VTI) di Cleveland, Ohio (Usa).

Basato sulla legittimazione della realtà alterata dell’anziano disorientato, il metodo non si propone di condurlo alla realtà o di farlo “ragionare”, bensì di entrare nel suo mondo sentendo ciò che lui sente, guardandolo dal suo punto di vista. In questo aspetto sta la grande differenza tra questa tecnica e le altre.

Il metodo Validation è perciò una risposta dignitosa,oltre che un metodo di comunicazione con l’anziano disorientato, con un proprio sistema di suddivisione delle fasi della malattia e con tecniche specifiche. Rappresenta inoltre un modo di porsi, un atteggiamento, del quale legittimazione ed empatia sono elementi fondamentali.

L’operatore, in quest’ottica, si pone sulla stessa lunghezza d’onda del suo paziente: deve cioè coglierne i ritmi, i segnali verbali e osservarne le espressioni non verbali, trasformando i sentimenti in parole per concretizzarli, e per dare dignità ai grandi anziani. Validation significa rispettare il grande anziano disorientato che ha vissuto tanto a lungo e riconoscerne la saggezza.

 

 

 

 

 

 

 

Ufficio stampa | 24 Giugno 2019 - 1:01 pm
24 Giugno 2019 | Ufficio stampaPubblicato in: Gavinana, NotizieArgomenti: Giuseppina Carrubba, terapie non farmacologiche nelle demenze

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter