• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
metodo Validation

Le terapie non farmacologiche nelle demenze

Al via un corso sulle terapie non farmacologiche nelle demenze che la Fondazione Turati rivolge ai dipendenti del Centro socio-sanitario di Gavinana. Responsabile scientifico dell’intero percorso, che complessivamente avrà la durata di due anni, è la dottoressa Giuseppina Carrubba.

La Fondazione Filippo Turati Onlus dedica al personale dipendente delle Rsa “Gli alberi” e “I fiori”, nonché del Centro di riabilitazione del Centro socio-sanitario di Gavinana, un corso formativo specifico sulle terapie non farmacologiche nelle demenze. L’iniziativa prende il via oggi e domani con la partecipazione della dottoressa Giuseppina Carrubba, psicologa e psicoterapeuta, responsabile scientifico dell’intero percorso, che complessivamente avrà la durata di due anni. In vista della giornata inaugurale, la dottoressa Carrubba ha curato per “Senzetà”, il giornale online della Fondazione Turati, un articolo di approfondimento sul tema delle terapie non farmacologiche.

Il corso è dedicato ai professionisti che a vario titolo (direttivo, clinico e di coordinamento) sono impegnati nella cura e nell’assistenza delle persone. Si propone di esplorare differenti dinamiche relazionali, dando ai professionisti le nozioni base sugli aspetti relazionali e gli strumenti per: osservare e conoscere lo stile relazionale del soggetto da trattare; progettare un intervento terapeutico e riabilitativo che tenga conto della modalità relazionale dell’utente; apprendere strategie relazionali che migliorino il rapporto con l’utente, le sue capacità di comprensione e interazione e che, quindi, migliorino anche le performance riabilitative.

Gli obiettivi formativi comprendono la conoscenza dei disturbi comportamentali, la possibilità di favorire il rilassamento, il mantenimento delle abilità residue della persona, la riduzione della contenzione fisica e farmacologica e la diminuzione dello stress assistenziale.

I contenuti della prima giornata, in particolare, riguardano la formazione di base sulle terapie non farmacologiche e la validation therapy. Il corso è stato introdotto dalla dottoressa Elisa Ardori, responsabile dell’assistenza presso il Centro socio-sanitario di Gavinana.

Ecco qualche foto dell’incontro.

metodo Validation

 

 

 

Ufficio stampa | 29 Maggio 2019 - 10:37 am
29 Maggio 2019 | Ufficio stampaPubblicato in: Gavinana, NotizieArgomenti: alzheimer, corso di formazione, Giuseppina Carrubba, Malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, terapie non farmacologiche nelle demenze

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter