Al Forum Non Autosufficienza di Bologna è intervenuto il nostro Rspp e responsabile servizi generali, Massimo Cencia, per parlare di etica e managerialità nel sociosanitario.
Il Rspp e responsabile servizi generali della Fondazione Turati, Massimo Cencia, è intervento all’interno dell’incontro “Etica e managerialità nei servizi sociosanitari. Reti, esperienze e buone prassi“, curato da Ansdipp (Associazione nazionale manager del sociale e del socio sanitario) in occasione della 16° edizione del Forum Non Autosufficienza, tenutosi a Bologna il 27 e 28 novembre 2024. Oltre a Cencia, che è membro dell’esecutivo Ansdipp, l’appuntamento ha visto prendere la parola in qualità di relatori anche al presidente nazionale dell’associazione, Sergio Sgubin, alla presidente toscana Mariella Bulleri, ai presidenti delle sezioni di Piemonte e Friuli Venezia Giulia, rispettivamente Andrea Manini e Alessandro Santoianni, e al referente veneto Riccardo Mantovani.
L’evento
I servizi alla persona residenziali e territoriali sono stati oggetto di dibattito e di riforme nazionali e regionali, senza che però siano stai mai realmente compiuti passi in avanti nella riqualificazione del settore e nell’implementazione delle risorse, che sono necessarie e urgenti. Eppure, il ruolo di questi servizi e delle attività a favore di cronici e fragili è fondamentale in una società – come la nostra – sempre più caratterizzata dai bisogni di cura.
Ansdipp da tempo, attraverso un particolare modello di gestione, sostiene e promuove le sinergie di rete, le buone prassi e la divulgazione delle buone gestioni, anche con partner affidabili e attenti alla qualità delle prestazioni erogate e dei servizi gestiti.
Il workshop ha dunque preso in esame modelli, esperienze e testimonianze, al fine di promuovere una cultura manageriale di tipo etico, a garanzia sia degli assistiti sia delle risorse umane coinvolte.
Ecco qualche foto.