• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Estate alla Turati – Presentazione del romanzo “Ero dunque sono”

Con ospite d’eccezione lo scrittore Mauro Corona, giovedì 4 agosto con inizio alle ore 21.00, sarà presentato al Centro Socio sanitario della Fondazione “F. Turati” a Gavinana Il romanzo di Tiziana Morrone “Ero dunque sono”. Interverranno il Presidente della sezione A.I.M.A. di Pistoia, Daniele Innocenti, e Silvia Belli, direttrice della collana di MdS Editore per i cui tipi è stato pubblicato il volume. A fare gli onori di casa il Presidente della Turati, Nicola Cariglia. La serata sarà inoltre allietata dagli intermezzi musicali dei Guitar Ozzi, duo acustico pistoiese formato da Silvia Nerozzi (voce) e Simone Vaccaro, chitarra e loop.

Il libro della Morrone si fregia di una introduzione di Mauro Corona. Ne riportiamo l’inizio “Il grande scrittore Milos Crnjanski in una pagina memorabile del suo romanzo “ Migrazioni” scrisse queste parole: “il passato è un abisso fosco e spaventoso. Ciò che è entrato in quel crepuscolo non esiste più e non è nemmeno esistito.”

Può capitare questo a molte persone ed è una malattia devastante a cancellare il passato. E non solo quello, anche il presente fatto di attimi.

In “Ero dunque sono”, intenso romanzo di Tiziana Morrone, nasce e si sviluppa spegnendosi pian piano il crepuscolo della memoria, l’oblio di chi non sa più di esistere nelle cose, nei giorni, nello sguardo dei propri cari.

Tra queste pagine di analisi alla dimenticanza, si fanno spazio, balenando qua e là come fragili rose, l’amore, la speranza, l’affetto e l’aiuto costante verso chi è colpito da cecità della memoria.

C’è una serra nel racconto della Morrone, una lunga stanza piena di fiori e profumi. E penso che non a caso compaia questo condominio orizzontale, esuberante di colori e fragranze.

Lo ha messo in piedi il protagonista, appassionato botanico, come se prevedesse il destino che lo attendeva al varco. E che inesorabile arriverà.

Chi non ha più ricordo dei volti, delle vie, di fatti e accadimenti sepolti per sempre nei giorni uguali dell’Alzheimer, conserva qualcosa che ostinatamente lo regge in piedi. Si chiamano sensi.

Il malato non sa più chi è ma può sentire l’odore delle cose buone, dei fiori, dei colori, di quel che ancora spunta dalla vita nascosta dietro alla tenda scura dell’oblio.

Li può vedere quei fiori, anche se i suoi occhi non incroceranno la rarissima orchidea che cercava da anni.

Metafora di un sogno lontano che tutti rincorriamo e non si realizza mai. L’orchidea è la nostra ansia delle cose. Non ricorda i nomi dei fiori il botanico, ma si sofferma a guardarli quando la vita ci mette davanti al “prendere o lasciare”, l’unghia adunca del destino stacca tessere dal nostro mosaico imperfetto. Allora ci si accontenta di quello che capita, senza più sognare.

Se poi, in latitanza di memoria si palesa qualcuno accanto ad aiutarci nell’impresa di cogliere coi sensi ciò che resta della vita, tanto meglio….”

Elena Pianorsi | 29 Luglio 2016 - 11:16 am
29 Luglio 2016 | Elena PianorsiPubblicato in: Gavinana, Notizie

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter