A Firenze si tiene il 5 maggio un convegno promosso da Ansdipp e Aima e intitolato “Il coraggio dell’innovazione. Nuovi scenari per la demenza fra sviluppo e territorio”.
“Il coraggio dell’innovazione. Nuovi scenari per la demenza fra sviluppo e territorio” è il titolo di un convegno promosso a Firenze da Ansdipp (Associazione dei manager del sociale e del socio-sanitario) e da Aima, associazione italiana malattia Alzheimer. L’evento è in programma giovedì 5 maggio 2022 a partire dalle ore 9 presso la sala Blu del Fuligno di via Faenza 48.
Con l’aumento dell’aspettativa di vita è in crescita anche il numero di persone che soffrono di demenza e di malattia di Alzheimer. Nonostante i meccanismi che stanno alla base dell’Alzheimer non siano ancora del tutto compresi, la ricerca scientifica sta facendo progressi straordinari con possibilità di diagnosi precoce e approcci di cura innovativi, ma il miglioramento della qualità della vita delle persone affette da demenza non può non tenere conto di fattori di prevenzione, da mettere in atto anche seguendo regole per una corretta alimentazione e per un sano stile di vita. Con l’intento di approfondire l’attualità delle problematiche legate a questa complessa patologia, il convegno affronta alcuni aspetti fondamentali legati all’innovazione nelle demenze, rimandando al senso di responsabilità e presa in carico quanto mai indispensabili nell’approccio al mondo delle demenze.