• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
Centro diurno per persone disabili di PIstoia

Centro diurno di Pistoia per persone disabili

A Pistoia la Fondazione Turati, in collaborazione con il Consorzio Comars, ha realizzato un Centro diurno per persone adulte disabili. Si trova nella zona del viale Adua, area centrale della città.

Il Centro diurno realizzato dalla Fondazione Turati in collaborazione con il Consorzio sociale Comars può accogliere fino a 18 persone adulte disabili e si configura come una risposta al bisogno di socializzazione e di riabilitazione nella zona pistoiese. Si trova in via Mascagni 2, nello storico stabile già sede degli uffici della Fondazione e oggi appositamente ripensato e ristrutturato per questo progetto. È dunque collocato in un’area centrale della città, nei pressi di viale Adua, ben integrato nel tessuto sociale circostante e collegato dai mezzi pubblici.

La struttura, che dispone di un parcheggio esterno e di una rete wi-fi, si sviluppa su due livelli collegati con scala interna e ascensore. Al piano terra è presente una sala soggiorno per la socializzazione, mentre al primo piano si trovano locali per l’attività motoria, per il pranzo e per le esigenze amministrative.
Il centro diurno è convenzionato con l’Asl Toscana Centro ed è accessibile a persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni. L’ingresso convenzionato avviene tramite richiesta della Società della Salute, che si occupa di verificare l’adeguatezza della struttura per l’utente e inviare la documentazione. Segue una fase di inserimento e di valutazione globale da parte degli operatori. Per l’accesso in modalità privata, invece, occorre innanzitutto verificare che le caratteristiche del soggetto siano tra quelle previste dalla struttura. La domanda di ammissione è reperibile in segreteria oppure nella sezione modulistica del sito.

Le attività

Gli operatori presenti nel centro sono dotati della qualifica professionale richiesta per il loro ruolo. L’équipe comprende educatori professionali, esperti in attività occupazionali,
operatori sociosanitari
.

Tutte le attività svolte nel centro diurno puntano a:

  • mantenere, promuovere, valorizzare e sviluppare le capacità personali;
  • promuovere e garantire il benessere della persona;
  • contribuire all’integrazione sociale dei soggetti.

I percorsi di socializzazione sono organizzati in relazione alle esigenze e alle reali difficoltà dei soggetti accolti. Prevedono, dunque, una certa flessibilità all’interno della programmazione annuale. Tale flessibilità viene raggiunta attraverso l’offerta di laboratori specifici, legati ad attività volte non solo a trasmettere conoscenze e/o capacità ma anche utili quali strumenti di valutazione e ridefinizione
della situazione generale della persona, che in questo contesto può esprimere il proprio sentire e la propria individualità.

Tutte le attività mirano al mantenimento delle capacità fondamentali per l’autonomia (funzioni cognitive, processi mnestici, capacità sensoriali e così via), delle congruenze comportamentali, delle capacità affettive e relazionali, nonché della progettualità, per quanto possibile, della propria vita. Ciò avviene attraverso l’attivazione e la valorizzazione di risorse e potenzialità, la stimolazione alla partecipazione alla vita sociale, la promozione dell’arricchimento culturale e l’inserimento nella comunità. L’idea è inoltre incentivare le attitudini, le esperienze e le inclinazioni di ciascun ospite, al fine di contrastare i processi di deterioramento psicologico e fisico. I programmi sono organizzati in stretta collaborazione con i servizi del territorio e con associazioni locali, gruppi sociali, esponenti del volontariato.

I nostri obiettivi

  • Offrire agli utenti una concreta possibilità di sperimentare una vita più autonoma, mantenendo e dove possibile incrementando le capacità personali;
  • Offrire un sostegno alle famiglie nella gestione del proprio caro;
  • Favorire occasioni di socializzazione e di integrazione, sviluppando iniziative legate alla partecipazione e organizzazione di eventi;
  • Promuovere una cultura di inclusione utile a superare i pregiudizi nei confronti della disabilità.

Contatti

Il Centro ha sede in via P. Mascagni 2, a Pistoia, ed è aperto dal lunedì al sabato con orario 8.30 – 16.30.

Per contattare il Centro: 0573 1910159 E-Mail: centrodiurnopistoia@fondazioneturati.it

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter