• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Amore e morte ai tempi del Viagra. Se l’anziano supera i limiti con il farmaco dell’amore

L’articolo, tratto dal Corriere della Sera del 23 aprile a firma Carlo Vergani, dal titolo ironico e dai contenuti drammatici, sottolinea come la società sia notevolmente mutata e come, grazie all’aumentata aspettativa di vita, i nostri anziani siano soggetti oggi a tabù che non gli competono più. Occorre prenderne atto e porre attenzione ad ogni aspetto della loro vita sociale, per evitare che azioni sempre meno isolate possano sfociare in tragedie.

Un malore in un hotel di lusso nel centro di Milano. Un imprenditore di 80 anni ricoverato d’ urgenza. Diagnosi: infarto. Il cuore non regge. Dietro l’ imbarazzo e il comprensibile riserbo, filtra nei rapporti la storia di una notte d’ amore con Viagra e altre sostanze. Purtroppo non è un caso isolato. Per tanti anziani il Viagra è un rischio, ma è anche un modo per sentirsi attivi in una società che sposta i limiti sempre più avanti. Chi fa da sé, però rischia. Non si può ingannare l’ anagrafe con l’ assunzione di farmaci ignorando le regole. Ma davanti a certi fatti bisogna ragionare tenendo conto dei mutamenti nella società. A ottant’ anni non si è vecchi. Secondo il demografo Antonio Golini bisogna ridefinire il tempo di vita e di transizione in età avanzata. Basta un dato: a metà del secolo scorso chi arrivava a 65 anni aveva davanti a sé 13 anni di vita residua. Oggi 13 anni di vita residua li ha un settantacinquenne. Perciò la popolazione anziana è sempre più vitale e potenzialmente attiva. Il segmento di popolazione in più rapida espansione in futuro sarà quella dei grandi vecchi, gli ultraottantenni che passeranno dall’ attuale 6 per cento della popolazione al 13 per cento nel 2050. Si tende ad attribuire all’ anziano restrizioni e limiti che non gli competono: l’ attività sessuale non è un tabù, è parte della sua vita attiva. Certo bisogna tener conto delle risorse disponibili. Gli affetti in questo campo valgono più della fisicità. È il vuoto degli affetti che penalizza l’ anziano. Ma un anziano su quattro soffre di disfunzione erettile e per questo può fare ricorso ai farmaci. Rispettando però alcune regole. Ci sono farmaci, per esempio gli antiipertensivi e gli antidepressivi che interferiscono con la funzione erettile. Prima di assumere gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5, come il Sildenafil, più noto come Viagra è opportuno fare una rassegna dei farmaci che si stanno prendendo. L’ uso degli inibitori è controindicato in chi prende i nitrati, soprattutto se portatore di malattia coronarica, perché può essere causa di grave ipotensione che in alcuni casi porta anche al decesso. Serve sempre il parere del medico. Chi fa da sé non deve abusare: si rischia troppo.

Carlo Vergani
Dal Corriere della Sera del 23 aprile 2012

Fondazione F.Turati Onlus | 30 Aprile 2012 - 12:54 pm
30 Aprile 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter