Venerdì 12 ottobre la Turati promuove a Palazzo comunale, dalle ore 9,30 in poi, il workshop “Il nuovo accreditamento socio-sanitario toscano. Come trasformare un adempimento in un’innovazione”. L’evento, che vedrà intervenire anche l’assessore regionale Saccardi, gode del patrocinio di Ars Toscana e Comune di Pistoia.
Con l’approvazione della legge regionale 21/2017 sono state introdotte significative novità nel sistema di accreditamento socio-sanitario. Per analizzare la normativa e le trasformazioni che ne derivano, la Fondazione Filippo Turati promuove a Pistoia, con il patrocinio dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana e del Comune, un workshop che vedrà intervenire referenti istituzionali ed esperti del settore. I saluti del presidente della Fondazione Turati, Nicola Cariglia, e di Anna Maria Celesti, vicesindaco e presidente della Società della salute pistoiese, apriranno i lavori, mentre le conclusioni della mattinata saranno a cura dell’assessore regionale al Diritto alla salute, al Welfare e all’Integrazione socio-sanitaria, Stefania Saccardi. L’appuntamento è per venerdì 12 ottobre dalle ore 9,30 presso la sala Maggiore di Palazzo comunale.
Il miglioramento della qualità assistenziale e una maggiore sicurezza degli ospiti sono tra gli obiettivi della nuova normativa. La procedura di accreditamento in essa indicata favorirà un approccio più vicino a quello già in essere per i percorsi sanitari; contemplerà, inoltre, fattori quali fondamentali aspetti della qualità organizzativa, requisiti e indicatori compatibili con una visione integrata dei concetti di qualità e sicurezza nell’assistenza.
Nell’ottica di snellire l’intero procedimento, la legge rende più chiara la separazione tra requisiti autorizzativi e requisiti di accreditamento. Anche allo scopo di rendere più omogeneo il sistema di verifica, inoltre, sceglie di rafforzare il ruolo della Regione.
Nel corso del workshop saranno trattati gli aspetti normativi, la filosofia di fondo, i punti comuni con l’accreditamento sanitario, le differenze con altri sistemi nazionali e le sinergie con il modello organizzativo previsto dalla legge 231/2001, così come con il marchio Qualità & benessere. Nella seconda parte della giornata, una tavola rotonda esaminerà gli elementi chiave del percorso di accreditamento secondo differenti punti di vista.
[highlight]Per iscriversi al workshop fare click qui[/highlight]
Di seguito il programma definitivo del convegno
Ore 9.30 Saluti
Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Filippo Turati
Anna Maria Celesti, vicesindaco di Pistoia e presidente Società della salute pistoiese
Ore 10.00 Le novità del nuovo sistema di accreditamento e gli aspetti legislativi
Barbara Trambusti, responsabile del settore politiche per l’integrazione socio-sanitaria Regione Toscana
ore 10.20 Autorizzazione e accreditamento delle strutture del sistema sociale – integrato: il contesto di riferimento
Luciana Galeotti, settore politiche per l’integrazione socio-sanitaria Regione Toscana
ore 10.40 Il nuovo processo di gestione dell’ accreditamento e dei controlli: le modalità operative
Eleonora Moretti, Società della salute zona pisana
ore 11.00 I nuovi requisiti e i nuovi indicatori dell’accreditamento
Francesca Collini, Agenzia regionale di sanità della Toscana
Tommaso Bellandi, Azienda Usl Toscana Nord Ovest
Ore 12.00 Accreditamento sanitario e socio-sanitario: due sistemi che sono diventati più vicini
Maria Teresa Mechi, responsabile del settore qualità dei servizi e reti cliniche Regione Toscana
Giovanna Paggi, Fondazione Filippo Turati
Ore 12.30 Il panorama nazionale dei sistemi di accreditamento socio-sanitario
Luca Degani, presidente Uneba Lombardia
Ore 13.00 Conclusioni della mattinata
Stefania Saccardi, assessore regionale al Diritto alla salute, al Welfare e all’Integrazione socio-sanitaria
Colazione di lavoro
Ore 14.30 Il modello organizzativo previsto dalla legge 231 come elemento a supporto del sistema di accreditamento
Michele Giordano, Kpmg
Riccardo Carloni, avvocato
Ore 15.00 Accreditamento e marchio Qualità & Benessere: una sinergia che crea valore
Mario Iesurum, coordinatore marchio Qualità & Benessere
Ore 15.30 Tavola rotonda: i fattori chiave nel processo di accreditamento
Moderatore: Andrea Vannucci, direttore dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana
interverranno:
Monica Marini, dipartimento infermieristico e ostetrico Azienda Usl Toscana Centro
Paolo Migliorini, presidente Associazione residenze sanitarie assistenziali
Andrea Blandi, presidente Uneba Toscana
Giancarlo Girolami, presidente Associazione residenze per anziani della Toscana
Delio Fiordispina, direttore Rsa Villa Serena e Del Campana Guazzesi
Barbara Trambusti, responsabile del settore politiche per l’integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana
[Fare click qui per scaricare il programma completo in formato PDF]
Informazioni sulla sede di svolgimento
Pistoia, Sala Maggiore di Palazzo Comunale Piazza del Duomo, 1