• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
decreto legislativo 231 del 2001

La Turati verso l’eccellenza

La Fondazione Turati adotta un nuovo modello di organizzazione, gestione e controllo in conformità al decreto legislativo 231 del 2001. La redazione affidata alla KPMG, società leader nel settore dei servizi alle imprese.

Più trasparenza, più legalità, più qualità e più efficienza: la Fondazione Turati, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i propri servizi, ha deciso di adeguare le sue strutture e le sue prestazioni al modello organizzativo stabilito dal decreto legislativo 231 del 2001.

Come è noto, il modello organizzativo conforme a tale decreto regolamenta e incoraggia la cultura del controllo interno e di una corretta gestione. Questo ha dirette conseguenze non solo sulla responsabilità degli amministratori, ma costituisce anche una forte garanzia per i dipendenti e per tutti i fruitori dei servizi della Fondazione.

L’adozione del modello organizzativo ai sensi del decreto legislativo 231 del 2001 si articolerà nelle seguenti fasi:

  1. mappatura dei processi a rischio;
  2. individuazione delle aree a rischio di reato;
  3. analisi del sistema di controllo interno, delle procedure e dei protocolli esistenti;
  4. costituzione dell’organismo di vigilanza e messa a punto dello statuto;
  5. introduzione di un sistema disciplinare per sanzionare il mancato rispetto delle procedure stabilite dal modello;
  6. approvazione del nuovo codice etico;
  7. riorganizzazione generale delle funzioni, dei processi e delle procedure dei centri gestiti dalla Turati.

Nei prossimi giorni una squadra di professionisti della KPMG, una delle società più grandi e più accreditate per la fornitura dei servizi professionali alle imprese, visiterà tutte le strutture e i centri della Turati per verificarne il lavoro svolto, individuare i rischi potenziali  e per intervistare i responsabili delle diverse funzioni aziendali, chiedendo loro di esprimere un’autovalutazione circa i rischi esistenti nei processi e nelle attività sensibili identificate.

Una volta analizzato il sistema esistente, verrà formulata una proposta di riorganizzazione complessiva per il suo adeguamento ai dettami della 231. La  proposta, prima di diventare operativa, dovrà essere valutata e approvata dal comitato direttivo della Fondazione. Il nuovo modello organizzativo potrà essere operativo prima della fine dell’anno.

Fondazione F.Turati Onlus | 31 Maggio 2017 - 1:20 pm
31 Maggio 2017 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Primo pianoArgomenti: decreto legislativo 231 del 2001, Kpmg, modello organizzativo

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter