• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
abbandono di genitori anziani, per la Cassazione è reato

Abbandono di genitori anziani, per la Cassazione è reato

Con la sentenza 44098 la Corte di Cassazione sancisce i diritti e doveri dei figli nei confronti di genitori anziani: l’abbandono di genitori anziani costituisce reato. La Corte ha così affermato la reciprocità dei doveri familiari: anche i figli devono sostenere un genitore anziano.

Con la sentenza numero 44098/2016 la Cassazione  ha stabilito che l’abbandono di genitori anziani costituisce reato. Recita infatti così la sentenza: «anche lasciare il padre anziano da solo può costituire un’ipotesi di abbandono di persone incapaci penalmente sanzionata». È ufficiale, quindi: se oggi abbandoni il tuo vecchio è reato.

Questa sentenza interviene su un vuoto che, nonostante un’altra sentenza della Corte di Cassazione -la 31905/2009- avesse legittimato il rischio di carcere per chi, durante le vacanze, lasciava il genitore incapace in città, in sostanza non c’era ancora  una legge che imponesse  l’obbligo di assistenza morale e materiale a carico dei figli verso i propri genitori anziani o non più autosufficienti.

Cioè mentre era riconosciuto che  i genitori in stato di bisogno avevano il diritto di ricevere un «assegno alimentare» da parte del figlio,  era possibile per i figli ricchi e insensibili tacitare la propria coscienza pagando.

Questo buco legislativo ora è in parte colmato dalla sentenza del 2016  che  crea  la fattispecie, sia «riferendosi sia al riconoscimento della famiglia come società naturale di cui all’articolo 29 della Costituzione» sia all’adempimento dei doveri di solidarietà sociale «di cui all’articolo 3 della Costituzione», sia alle previsioni del codice civile, che impongono il dovere di rispetto dei genitori da parte dei figli. La sentenza fa stato, crea un precedente per cui la  legge che esisteva per l’abbandono dei bambini e dei cani , di fatto ora è estesa anche ai  vecchi.

Sul piano etico è l’affermazione del  concetto di reciprocità dei doveri familiari: il figlio che  ha ricevuto tanto ed è stato tanto sorretto dal padre, in virtù di questa sentenza  dovrà qualche modo ricambiare e sostenere il genitore nel progredire della vecchiaia e dei suoi insulti. 

 

Fondazione F.Turati Onlus | 17 Febbraio 2017 - 2:56 pm
17 Febbraio 2017 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Primo piano, NotizieArgomenti: Abbandono di genitori anziani, Corte di Cassazione, Diritti e doveri dei figli nei confronti di genitori anziani

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter