• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Sanità – Capire i bisogni, oltre ai bilanci

Tragedia nel Novarese, padre uccide figlio disabile nel sonno e poi tenta il suicidio.

In provincia di Novara l’ennesimo dramma della disperazione, della solitudine, dell’abbandono in cui vengono talvolta lasciate persone costrette a combattere, da sole, contro la malattia o la disabilità grave. Un uomo, rimasto vedovo, accudiva da solo un figlio  gravemente disabile. Angosciato dal fatto che il giovane sarebbe rimasto solo quando anche lui fosse mancato, l’uomo ha soffocato il ragazzo nel sonno e poi ha tentato di uccidersi con il gas.  Una storia tristissima che non può non far riflettere. Come è possibile infatti che il nostro sistema di welfare sanitario, senza dubbio uno dei migliori al mondo, possa non essere in grado di far fronte a situazioni come questa? Non conosciamo i particolari e non vogliamo generalizzare ma è un dato di fatto che, in molti casi, la risposta vada ricercata in un approccio al problema troppo burocratico. Di fronte a malati terminali, a persone colpite dall’Alzheimer o da altre malattie neuro-vegetative, a disabili gravi non si possono affrontare i problemi solo ed esclusivamente con la lente del ragioniere. I conti, certo, sono importanti ma prima viene l’uomo, soprattutto se debole e malato, e le sue necessità.  

Anche regioni all’avanguardia dal punto di vista sociale, come la Toscana, qualche volta scivolano su questa buccia di banana.  E’ il caso di un provvedimento, messo a punto nella conferenza Stato- Regioni,  sul pagamento delle rette per disabili gravi che sono ospitati presso RSD della Toscana. Queste persone, ancorché residenti in un comune toscano, se originariamente provengono da fuori regione, dal primo gennaio del 2017 saranno considerate a carico delle Asl di provenienza che, a quel punto, avranno davanti a se due strade: o pagare la retta alla struttura dove si trova la persona in questione oppure  ricoverare il disabile in una struttura della loro regione.  Con possibili conseguenze negative in entrambi i casi. Nel primo, perché questi ricoveri non sono mai isolati e perché non tutte le regioni hanno la stessa solerzia per pagare i propri fornitori. Il che significa che di fatto si viene a scaricare su chi presta l’assistenza l’onere di fornire un servizio senza corrispettivo. Una situazione che alla lunga è tale da mettere in crisi anche le RSD più solide. Nel secondo, perché far cambiare ambiente ad una persona che per la complessità dell’assistenza vive in una struttura può significare procuragli una ferita psicologica quasi altrettanto grave della malattia.

Basta solo un po’ di buona volontà per non aggravare di ulteriori difficoltà famiglie già colpite da un evento negativo. I risparmi possono, e devono, essere fatti in altri settori. A fronte di malattie molto gravi si deve essere soprattutto in grado di   capire bisogni e necessità.

Elena Pianorsi | 8 Novembre 2016 - 4:53 pm
8 Novembre 2016 | Elena PianorsiPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: disabili, Novara, sanità

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter