• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
Le risorse pubbliche per la sanità restano basse

Sanità, il piatto piange

Restano basse nei prossimi anni le risorse pubbliche per la sanità. Le condizioni del Paese impediscono di fare meglio. Una politica più aperta verso il Terzo settore per mantenere i servizi.

Non sono rose e fiori per la sanità pubblica, dal momento che le risorse pubbliche per la sanità sono destinate a restare basse. Il Documento di Economia e Finanza (Def) per il 2017 fissa le previsioni di spesa per l’anno in corso e fino al 2020. Queste le cifre, in miliardi di euro:

 

        2017        2018         2019        2020
Spesa    114.138     115.068      116.105     118.570
In % sul Pil         6,7          6,5          6,4          6,4
Variazione %         1,4          0,8          0,9          2,1

 

La prima notazione è che nel Def 2017 le previsioni di spesa riguardanti le risorse pubbliche per la sanità per il 2018 e il 2019 sono state ridotte, rispetto alla nota di aggiornamento al Def del 2016, dell0 0,2% per ciascuno dei due anni. La seconda notazione è che il livello della spesa sanitaria italiana, sempre rapportata al Pil, è di 1,3/1,5 punti percentuali inferiore a quella media dei Paesi del G7 che per la sanità spendono circa l’8% del Pil.

Ovviamente la situazione italiana è resa difficile: 1) dall’alto livello del debito pubblico che, anno dopo anno, obbliga ad una consistente spesa per interessi che, per gli anni presi in esame, oscilla secondo le previsioni da un minimo, rispetto al Pil, del 4% ad un massimo del 4,5%, il che tradotto in cifre tonde significa circa 70.000 miliardi l’anno; 2) dalla produttività, e quindi dal livello del Pil, che è fra i più bassi di tutti i Paesi sviluppati. Quindi senza misure che aumentino la produttività e che riducano il debito pubblico è difficile fare di meglio e aumentare le risorse pubbliche per la sanità.

Una situazione che è destinata a durare anni e che, in presenza di un aumento costante del tasso di invecchiamento della popolazione (nel periodo considerato la popolazione con più di 65 anni passerà dal 20,4% del totale al 22,3), avrà ripercussioni non secondarie sull’erogazione dei servizi sanitari. A fronte della situazione data è del tutto inutile stracciarsi le vesti o, addirittura, promettere svolte difficile da mantenere, come quella dell’abolizione dei ticket. Si devono invece mettere in campo politiche che permettano di tenere i conti il più possibile in ordine mantenendo nel contempo il massimo dei servizi possibili. E questo è possibile farlo solo “sfruttando”, sotto la guida e la programmazione delle autorità sanitarie pubbliche, tutte le potenzialità che, in termini di flessibilità, efficienza e tipologia di prestazioni, offre il Terzo settore. Cosa che non significa assolutamente, come alcuni paventano, tornare indietro rispetto alla centralità del servizio pubblico, che non può e non deve significare che è il “pubblico” che deve erogare tutti i servizi. Anzi in questa posizione si nasconde un pericolo enorme, proprio sotto il profilo del mantenimento dei servizi. Se, vista la scarsità di risorse pubbliche per la sanità, la scelta, come viene ipotizzato da alcune forze politiche, fosse infatti quella di ridurre i servizi che vengono erogati in convenzione, per trasferire all’erogatore pubblico parte di quelle risorse, si avrebbe un risultato contrario alle aspettative, e cioè la riduzione e non l’aumento delle prestazioni complessivamente date ai cittadini.

Fondazione F.Turati Onlus | 2 Maggio 2017 - 2:55 pm
2 Maggio 2017 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Primo pianoArgomenti: def, finanziamento della sanità, Spesa Sanitaria, terzo settore

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter