• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
riforma del Terzo settore

Riforma del Terzo settore, se ne parla alla Turati di Gavinana

Giovedì 5 luglio alle ore 9 il Centro socio-sanitario ospiterà il convegno sulla riforma del Terzo settore promosso da Ansdipp. In programma interventi di esperti e referenti istituzionali.

La riforma del Terzo settore apporterà profondi cambiamenti anche in campo socio-sanitario. La Fondazione Turati di Gavinana ospiterà un convegno sul tema il prossimo giovedì 5 luglio: l’iniziativa, intitolata “La modifica del Terzo settore” e promossa dall’Associazione manager del sociale e del socio-sanitario, avrà inizio alle ore 9 e vedrà intervenire amministratori ed esperti, nonché referenti di strutture e associazioni.

Il convegno sarà un’occasione di confronto e approfondimento sul nuovo Codice del Terzo settore (D. Lgs. 117/2017). Alle Onlus la riforma consentirà di trasformarsi in imprese sociali e dunque di affiancare un’attività imprenditoriale alla ricerca di finalità diverse dal lucro. Inoltre, il nuovo Codice inciderà profondamente in campo socio-sanitario, proprio mentre molti altri fattori – come le normative regionali per le autorizzazioni all’esercizio delle strutture residenziali, quelle (al momento sospese) sui requisiti di accreditamento e gli effetti dell’accorpamento delle ex Asl – stanno apportando importanti cambiamenti.

Dopo i saluti di Nicola Cariglia (presidente della Fondazione), Luca Marmo (sindaco di San Marcello Piteglio) e Sergio Sgubin (presidente nazionale Ansdipp), il tema della modifica del Terzo settore sarà affrontato da Roberto Righi, consigliere d’amministrazione della Turati, da Luca Degani, presidente della sezione lombarda dell’Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale, e da Fabio Lenzi, fondatore e senior partner di Iris (Idee & reti per l’impresa sociale). Seguirà una tavola rotonda sull’impatto della riforma del Terzo settore nella Ausl Toscana Centro, nella quale si confronteranno Sara Funaro (assessore alla Sanità e al Welfare del Comune di Firenze e presidente Società della Salute di Firenze), Annamaria Celesti (vicesindaco di Pistoia con deleghe alle Politiche sociali e di tutela e promozione della salute, presidente SdS pistoiese), Luigi Biancalani (assessore alla Salute e alle Politiche sociali del Comune di Prato, presidente SdS di Prato), Federico Gelli (presidente Cesvot Toscana), Franco Doni (direttore SdS Fiorentina Nord Ovest e commissario per l’unificazione zone Empolese-Valdelsa e Valdarno Inferiore). La mattina terminerà con una discussione sul tema condotta da Rossella Boldrini, direttore dei servizi sociali Asl Toscana Centro, da Andrea Blandi (Uneba Toscana), da Paolo Migliorini (Arsa – Associazione residenze sanitarie assistenziali), da Giancarlo Girolami (Arat – Associazione residenze anziani Toscana) e da Mariella Bulleri della Rsa Chiarugi di Empoli. Per le 13,30, infine, è  in programma la presentazione del libro di Fabrizio Cavanna «RSA: oltre la cura il benessere» (Edizioni Dapero 2017).

La partecipazione all’evento è gratuita. È consigliata l’iscrizione online sul sito www.ansdipp.it. Al termine dei lavori sarà rilasciato ai partecipanti un attestato. Per chi lo volesse, inoltre, nel corso della mattinata sarà possibile aderire all’Ansdipp, che offre ai propri iscritti opportunità quali corsi, seminari e altre iniziative sul tema dell’assistenza.

Per informazioni: Centro socio-sanitario della Fondazione Filippo Turati Onlus di Gavinana, via F. Turati 86 – 51028 Gavinana (Pt); tel. 0573 66032; fax. 0573 66045.

Programma del convegno

Fondazione F.Turati Onlus | 26 Giugno 2018 - 8:30 am
26 Giugno 2018 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: NotizieArgomenti: Ansdipp, terzo settore

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter