• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Pistoia, capitale italiana della cultura

Una designazione quasi inaspettata quella fatta dal Governo per Pistoia. L’occasione è fondamentale per far decollare la città, superando vecchi provincialismi e anacronistici steccati.

panorama-pistoia_0-620x330La designazione di Pistoia a capitale italiana della cultura per il 2017 è stata accolta con grande favore in tutta la città. Non poteva essere altrimenti. E’ un’occasione importante da non sprecare. Pistoia vanta notevoli bellezze dal punto di vista architettonico, storico, paesaggistico ed è sede di importanti istituzioni e manifestazioni culturali ma è sempre stata schiacciata dalla vicinanza di Firenze e di Lucca non riuscendo mai a ritagliarsi, sul fronte turistico e mediatico, uno spazio ed una presenza all’altezza delle sue potenzialità e possibilità. Con questo riconoscimento, il 2017 può essere davvero l’anno della svolta. Fino ad oggi la città ha giocato bene le sue carte. Il Comitato promotore ha messo a punto un programma di interventi e iniziative di grande spessore che è stato determinante per la scelta fatta dal Governo. Ora si tratta di passare dalle parole ai fatti, facendo un passo avanti. Se vogliamo che il 2017 non rappresenti solo un episodio, per quanto importante, ma sia il primo passo per la definitiva consacrazione della città fra le mete turistiche di prima fascia bisogna “allargare” la partecipazione all’evento, dal punto di vista territoriale e da quello dei soggetti proponenti. L’hinterland pistoiese, la Valdinievole ma soprattutto la montagna, è un territorio altrettanto ricco e carico di storia. Deve essere coinvolto e diventare protagonista con iniziative autonome che si affianchino e si coordinino con quelle ufficiali proposte dal Comitato. Così per altri soggetti pubblici e privati che operano sul territorio. Chi vuole e ha da proporre qualcosa deve poterlo fare e se l’iniziativa è significativa e di spessore deve essere aiutata, non necessariamente dal punto di vista finanziario, dal Comitato promotore. A fare da filtro e a selezionare quanto spontaneamente può nascere dal territorio una sorta di Consulta che, con compiti esclusivamente di proposta, potrebbe affiancarsi al comitato che sarà chiamato a presiedere alle manifestazioni ufficiali per il 2017. Sarebbe questo un modo per arricchire le occasioni di incontro e soprattutto per rompere tanti steccati che in passato, per le ragioni più varie, sono stati costruiti in città. Essere Capitale italiana della cultura è anche questo: essere davvero aperti alle tante istanze, di tutti i generi e di tutte le tendenze, che sono presenti in città.

Giancarlo Magni

Fondazione F.Turati Onlus | 1 Febbraio 2016 - 4:03 pm
1 Febbraio 2016 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Pistoia

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter