• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
Angelo Celsi

“Per antichi sentieri” sulla nostra montagna

Alla Fondazione Turati di Gavinana una mostra racconta la Montagna pistoiese attraverso le belle fotografie di Angelo Celsi.

Gli spazi della Rsa “I fiori” della Fondazione Turati di Gavinana ospitano in questi giorni «Per antichi sentieri», una mostra fotografica con immagini naturalistiche estremamente suggestive, realizzate da Angelo Celsi e parte di un progetto più ampio sulla Montagna pistoiese. Le foto la raccontano a partire dal territorio di Sambuca, mostrando scorci caratteristici, boschi, animali, borghi ed edifici abbandonati, paesaggi e ferrovie. L’iniziativa intende porre l’accento, in particolare, sulle possibilità per il futuro di questi luoghi, oggi caratterizzati anche da fenomeni di spopolamento. Come si legge in questo testo, introduttivo alla mostra e al libro che la accompagna:

«Dal fiume al monte: sono questi i confini naturali dalle nostre parti e così, ovunque ti trovi, potrai vedere in basso il fiume (o torrentello nel parlar cresciuto in grado) e, sopra, il monte (generico o con un nome suo poco importa). Altri punti di riferimento sono le strade ed i mille sentieri che una volta portavano dappertutto quando, superato un poggio, incontravi subito nuovi campi e gente. Terra graffiata dalla Storia e per gran tempo contesa dagli uomini. Ora abbandonata al suo Limbo». 

La mostra si propone dunque di diffondere con forza, grazie alla forza e alla bellezza degli scatti di Celsi, un messaggio di speranza dedicato in particolare agli amanti della montagna, anche con l’auspicio, come si legge nella presentazione del progetto a cura di Sante Ballerini, «che il riscatto prospettato avvenga presto e ovunque su questi nostri monti dimenticati».   

Dopo le 14 tappe precedenti, la mostra è visibile da oggi (21 dicembre 2022) per tutto il periodo delle feste ai nostri residenti e ai loro familiari in visita che, nel rispetto delle modalità stabilite per la contenzione dei contagi, potranno ammirarla nei pressi dell’area bar. Sarà possibile inoltre acquistare il volume che accompagna l’evento, i cui proventi saranno devoluti interamente a favore della Croce Verde di Taviano (Sambuca). Oltre alle fotografie di Celsi, il libro (realizzato grazie a un generoso contributo inziale della Fondazione Caript e con il patrocinio dei Comuni di Sambuca Pistoiese, Pistoia e San Marcello Piteglio) contiene numerosi interventi, racconti e testimonianze di autori che partecipano all’iniziativa ed esprimono così il proprio amore per la montagna.

Ufficio stampa | 21 Dicembre 2022 - 12:58 pm
21 Dicembre 2022 | Ufficio stampaPubblicato in: Gavinana, NotizieArgomenti: attività ricreative in RSA, Gavinana, Montagna Pistoiese

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter