• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Pandemia, mutamenti sociali e sfide per il welfare

Nell’ultimo anno la pandemia ha provocando cambiamenti nella società legati al nostro diverso modo di socializzare e pensare i legami, prefigurando trasformazioni di lungo periodo connesse a sfide importantissime per il nostro sistema di welfare. Di questo tratta uno studio promosso dalla Fondazione Turati e realizzato da Filippo Buccarelli, sociologo dell’università di Firenze.

La pandemia ha cambiato profondamente il panorama dei bisogni sociali e sanitari, rendendolo oggi più che mai mutevole e imprevedibile poiché ha radicalmente trasformato consuetudini, valori e orientamenti normativi, privandoci della relazione quotidiana interpersonale e influenzando così il nostro modo di socializzare e pensare i legami. È quanto emerge da una ricerca promossa dalla Fondazione Turati e realizzata da Filippo Buccarelli, sociologo presso l’università di Firenze. Lo studio, intitolato “Terra in vista: paure, speranze, stati d’animo al tempo della pandemia” e pubblicato integralmente sul giornale online Senzetà, cita dati lampanti dal punto di vista demografico, ma anche recenti indagini sulle crescenti difficoltà psico-fisiche, tra la popolazione, nei rapporti familiari, personali e lavorativi. Le restrizioni imposte dall’emergenza hanno creato un vuoto di socialità che ha colpito peraltro in modo significativo anche i giovani e i teenager.

Come mostrato dagli ultimi dati Istat (marzo 2021), è rilevante il contraccolpo demografico provocato dalla pandemia: nel 2020 i residenti nel nostro Paese sono diminuiti di 384mila unità (-0,6%), con decrementi più accentuati nel Nord e in particolare nelle regioni più colpite, quali la Lombardia e l’Emilia-Romagna. È come se, da un anno all’altro, fosse sparita un’intera città delle dimensioni di Firenze. Il virus ha avuto conseguenze anche sui matrimoni, sulle unioni civili e sul tasso di natalità, con i primi che rispetto al 2019 sono diminuiti del 47,5% e con ripercussioni sul piano della predisposizione psicologica e culturale all’istituzionalizzazione dei legami, su quello della natalità e infine sulla qualità dei rapporti di coppia stessi. 16mila (-3,8%), infine, i bambini in meno nati da marzo 2020.

«Le potenziali ricadute di queste trasformazioni di lungo periodo non possono quindi che configurare, nel medio-lungo periodo, enormi sfide per il nostro sistema di welfare», scrive Buccarelli, sottolineandoil legame con l’invecchiamento della popolazione. «L’insieme di questi cambiamenti delinea il contesto macro-strutturale nel quale gli individui e i loro gruppi di appartenenza vivono, si rappresentano la situazione e scelgono le strategie di azione da intraprendere nel perseguimento dei loro obiettivi – prosegue – l’agire sociale è da sempre d’altronde solo in parte il prodotto di riflessione e di valutazione razionale». Per fronteggiare le problematiche sociali che si presenteranno sarà dunque importante, dice l’autore, considerare gli stati d’animo e le aspettative che contribuiscono a plasmare i comportamenti nella sfera privata.

Ufficio stampa | 19 Maggio 2021 - 11:12 am
19 Maggio 2021 | Ufficio stampaPubblicato in: Primo piano, NotizieArgomenti: Senzetà, welfare

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter