• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Per non smarrire mai la dimensione umana

La Fondazione prosegue il suo cammino nel solco dei principi del riformismo turatiano.

Dopo il grande successo della cena-evento della Fondazione Turati all’Obihall di Firenze, dobbiamo dire grazie ben più che 1200 volte, quanti erano i presenti ai tavoli che affollavano la platea, la balconata e, addirittura, il palco del teatro. Dobbiamo dire grazie a chi ha dato vita ad uno spettacolo, nella forma e nella sostanza coerente con lo spirito di un appuntamento improntato alla solidarietà. Uno spirito che ha coinvolto tutti: i benemeriti delle associazioni che operano nel sociale e del volontariato, il grandissimo numero degli intervenuti che erano tanti spaccati di società fiorentina, i rappresentanti della Regione Toscana, del Comune di Firenze e di tante altre istituzioni. Al presidente della Regione, Rossi e al sindaco di Firenze, Nardella va dato atto di avere colto, nei loro pur brevi interventi l’importanza di questa vasta adesione ad un evento che altro non si proponeva se non di riaffermare che la città sarà veramente di tutti quando nessuno sarà più escluso a causa dell’età.

Come presidente della Fondazione, ma anche come testimone dei primi cinquanta anni della sua attività, non posso non riandare, con la memoria, a tutti coloro che ci hanno preceduto e che sono stati gli artefici di quanto la Turati ha realizzato fino ad oggi. In particolare a quel gruppo di giovani, attratti dagli ideali del riformismo turatiano, che prima gettarono le fondamenta della futura Fondazione Turati e poi la crearono.

E’ d’obbligo ricordare come il motore di tutto fosse stato fino dai primi passi di questa avventura l’on. Antonio Cariglia, uno degli assertori più tenaci del pensiero turatiano e leader politico con grande esperienza internazionale, avendo per decenni ricoperto l’incarico di membro permanente del bureau dell’Internazionale socialista, a contatto con uomini come Willy Brandt, Harold Wilson, Guy Mollet, Olaf Palme, Bruno Kreisky. E devono essere ricordati tutti gli altri di quel gruppo animati dagli stessi ideali: i fratelli Vincenzo e Vittorio Lombardi, Ernesto D’Abruzzo, Sileno Saccenti, Giorgio Rafanelli, Ugo Galligani, Graziella Spiti, Umberto Righi e Giancarlo Piperno che ancora fa parte del nostro consiglio di amministrazione.

Nella mia memoria si affollano poi i veri protagonisti della straordinaria crescita della Fondazione: donne e uomini che hanno assistito ragazzi, anziani e persone bisognose di riabilitazione mettendoci, prima ancora della professionalità, il loro cuore. Un nome per tutti: Rita Magni, che per oltre 25 anni è stata direttrice del Centro di Gavinana. Rita lo ha forgiato con la sua grande personalità facendone il modello al quale si sono poi ispirati i Centri di Pistoia, Vieste e Zagarolo.

Oggi cerchiamo, con modestia e tenacia, di proseguire il cammino con nuove realizzazioni. In primo luogo Firenze, città alla quale la Fondazione Turati si è appena presentata esibendo le sue credenziali. Come si può immaginare, sento tutto il peso della responsabilità. Ma mi sento confortato da un consiglio di amministrazione formato da grandi professionisti e da un comitato direttivo (che rappresenta una sorta di amministratore delegato collettivo) nel quale il legame che mi lega agli altri due componenti (Giancarlo Magni e Graziano Cioni) è nutrito di grande stima e grandissima amicizia. E ancora di più da dirigenti, impiegati, medici, infermieri, operatori sociosanitari, assistenti di base, terapisti della riabilitazione,  educatori, animatori, terapisti occupazionali, psicologi, dietisti, cuochi, volontari che con la loro passione fanno dei nostri Centri ambienti nei quali non si smarrisce la dimensione umana.

Nicola Cariglia

Nicola Cariglia | 23 Novembre 2016 - 2:26 pm
23 Novembre 2016 | Nicola CarigliaPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: Bruno Kreisky, Firenze, Giancarlo Piperno, Giorgio Rafanelli, Graziella Spiti, Guy Mollet, Harold Wilson, obihall, Olaf Palme, Rita Magni, Sileno Saccenti, Ugo Galligani, Umbero Righi, Willy Brandt

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter