• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

“IO MI FIDO DI TE”

All’RSA di Gavinana, “Gli Alberi”, con la collaborazione di alcuni operatori della C.R.I di Pistoia gruppo cinofili e la sezione giovani C.R.I di San Marcello Pistoiese, è stato organizzato un progetto di Pet Therapy, dal nome: “IO MI FIDO DI TE”, rivolto ad anziani non autosufficienti con deficit cognitivo comportamentale moderato – grave.

Il progetto prevedeva quattro incontri e lo scopo degli operatori era quello di creare un’affettività al mondo animale. I primi due incontri sono stati preparatori, nei quali è stato spiegato il progetto, poi è stato introdotto l’argomento attraverso un laboratorio fotografico il quale proponeva fotografie di animali in riferimento al cinema ed alla vita quotidiana. Successivamente è stato mostrato, sempre attraverso delle immagini, come gli animali posso essere sia un aiuto all’uomo per lavorare la terra, sia una guida per le persone non vedenti, sia uno straordinario strumento di comunicazione e di aiuto per soddisfare i bisogni ricreativi e di supporto psico-relazionale a soggetti come gli anziani e bambini. In seguito è stato introdotto un laboratorio autobiografico attraverso il quale è stato chiesto ai Pazienti le loro passate esperienze e le loro emozioni vissute con gli animali.

Al terzo incontro, di grande successo, si sono uniti anche Ospiti che non hanno partecipato agli incontri precedenti ed è stato il più emozionante, sia per i Pazienti, ma anche per i loro familiari presenti. Gli Ospiti sono stati disposti in cerchio e gli operatori cinofili, insieme alle ragazze della C.R.I. si sono presentati con i loro cani, Arturo e Clara. I Pazienti hanno giocato insieme a loro, hanno trascorso momenti indimenticabili e provato bellissime emozioni. Questa specifica attività, ha il nome di Attività Assistita con gli animali (AAA), ovvero un’attività che promuove l’interazione tra le persone ed alcuni animali domestici.

E’ stato provato che la Pet Therapy, psicoterapia dolce utilizzata per curare diverse patologie fisiche e psichiche, aiuta l’uomo a socializzare, a sollecitare le sue capacità residue, come il linguaggio verbale e non, la memoria autobiografica e l’attenzione ed inoltre a migliorare la sua qualità di vita, facilitando anche la propensione del paziente verso le cure cui deve essere sottoposto.

L’utilizzo degli animali a fini terapeutici ha radici molto antiche e la vicinanza con un animale è stata associata con un minor rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, con una minor concentrazione di ormoni indicatori di stress, con il rilascio di neurotrasmettitori capaci a facilitare i rapporti sociali.

Concludendo, durante il quarto ed ultimo incontro, gli operatori hanno voluto rievocare le emozioni che i Pazienti hanno vissuto durante l’intero progetto, soffermandosi sull’incontro con Arturo e Clara ed inoltre gli hanno mostrato le foto dell’intero percorso, scaturendo in loro sensazioni molto forti.

L’equipe che ha dato vita a questa bellissima iniziativa si deve ritenere molto contenta e soddisfatta dei risultati raggiunti ed i pazienti che hanno partecipato sono rimasti molto contenti ed entusiasti e sono pronti a rimettersi in gioco nel coso devesse essere riproposta una simile attività.

Di seguito l’album fotografico dei Pazienti con Arturo e Clara, i due cani che hanno reso possibile il progetto.

Elena Pianorsi | 15 Ottobre 2015 - 12:41 pm
15 Ottobre 2015 | Elena PianorsiPubblicato in: Gavinana, Notizie

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter