• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Invalidità civile: gettiamo l’acqua sporca, non il bambino

Ancora una campagna “moralizzatrice” contro i falsi invalidi. Le verifiche sono giuste ma la dimensione del fenomeno non è quella riferita dai giornali. di Giancarlo Magni

410 verifiche al giorno per i prossimi tre anni. In tutto 450mila controlli sugli invalidi civili. E’ l’annuncio con cui i giornali hanno salutato, con soddisfazione, un emendamento alla Legge di Stabilità votato all’unanimità da tutti i partiti in Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati. E’ l’ennesima “caccia all’invalido” che con cadenza ormai regolare, in media ogni 4/5 anni, viene effettuata dall’INPS sulla base di ricorrenti campagne moralizzatrici che attraversano l’opinione pubblica. Sia chiaro. E’ assolutamente giusto contrastare gli abusi di chi, sulla base di false dichiarazioni o attestazioni mediche o di altro qualsivoglia trucco, di fatto “ruba” allo Stato provvidenze economiche che invece potrebbero essere utilizzate per chi davvero ha bisogno dell’intervento pubblico. Solo che la dimensione del fenomeno non è quella che riportano i giornali. Nel corso del 2010 le prestazioni per gli invalidi civili, relativamente a pensioni, assegni e indennità, si sono attestate a circa 2 milioni 700 mila, con una spesa complessiva pari a 16.570 milioni di euro. All’interno di quest’ultima, 3.808 milioni di euro si riferivano a pensioni e assegni di invalidità civile e 12.762 milioni di euro a indennità di accompagnamento. E si tenga presente che le indennità di accompagnamento sono erogate dopo visite molto accurate da parte di un’apposita Commissione medica. La spesa per le invalidità civili ha quindi il costo di circa 1 punto di PIL. Spendono di più dell’Italia, per l’invalidità, la Svezia (4,5%), la Danimarca (4,2%), l’Olanda (2,3%), il Regno Unito (2,2%), il Portogallo (2,4%), la Polonia (1,7%), la Slovenia (1,9%), l’Ungheria (2,1%), la Francia (1,8%), la Germania (1,7%), il Belgio (1,8%). L’Italia si colloca sotto la media dell’Unione Europea che per la spesa per le invalidità è di 2% del PIL. (Fonte: Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese, Ministero dell’Economia, 2010). Detto questo c’è anche da considerare che l’INPS in questi anni non è stata con le mani in mano. Fra il 2009 e il 2012 sono stati già effettuati circa 700mila controlli straordinari che hanno portato alla revoca di circa il 10 per cento delle pensioni assegnate ma spesso la revoca non è avvenuta perché il soggetto non era invalido ma perché nel frattempo erano cambiate le sue condizioni economiche nel senso che la persona in questione percepiva un reddito superiore a quello previsto per godere di pensione (14.886,28 euro annui lordi nel 2009) o dell’assegno (4.378,27 euro annui lordi nel 2009. Quindi continuiamo pure a fare i controlli sugli invalidi civili ma non portiamo questa categoria ad esempio del malcostume italiano. Anche perché generalizzando ed estremizzando il problema si porta l’opinione pubblica ad invocare norme sempre più restrittive per l’erogazione delle provvidenze che poi consistono in circa 280 euro mensili per gli invalidi parziali (dal 74 al 99% di invalidità) e in circa 495 euro mensili per chi, invalido al 100% percepisce l’indennità di accompagnamento.

Non è giusto cercare di placare la rabbia dell’opinione pubblica per gli sprechi con il falso obiettivo del falso invalido civile. Perseguiamo pure gli abusi ma avendo sempre la consapevolezza che gli sprechi, quelli veri e pesanti, sono da tutt’altra parte.

Giancarlo Magni
Comitato Direttivo Fondazione Turati Onlus

Fondazione F.Turati Onlus | 10 Novembre 2012 - 8:16 pm
10 Novembre 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter