• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
pandemia operatore sociosanitario

“Tornerà la vita e avrà altri occhi”

Gli anziani e il rapporto tra generazioni diverse sono il tema della quarta rilevazione sondaggistica promossa dall’associazione PoieinLab nell’ambito del programma di indagine «CoviD-19: vita sociale, economia, politica e valori al tempo e dopo la pandemia». Ecco i dettagli e le info per partecipare.

«Tornerà la vita e avrà altri occhi: giovani, adulti, anziani dopo la pandemia» è il titolo della quarta rilevazione di un programma di indagine promosso su scala nazionale dall’associazione PoieinLab e dedicato alla vita socio-economica prima e dopo l’emergenza Coronavirus. Il progetto, denominato «CoviD-19: vita sociale, economia, politica e valori al tempo e dopo la pandemia», è realizzato da PoieinLab con il sostegno dello studio commerciale del dottor Giorgio Federighi (via Cosimo Trinci 2 a Pistoia) e si propone di affrontare un tema molto delicato.

«Il virus – colpendo sinora in particolare le persone più avanti con l’età e fragili – ci spinge a riflettere profondamente sulla condizione degli anziani, sul modo in cui sono visti e, più in generale, sui rapporti fra generazioni diverse, nonché su come i “Vecchi”, con la “V” maiuscola – si sentono percepiti e percepiscono le persone più giovani, adulti o ragazze e ragazzi», spiegano da PoieinLab a proposito della tematica trattata. «Simbolicamente, il CoviD-19 ha messo di fronte esperienze e vissuti diversi – prosegue l’associazione – lo ha fatto dolorosamente, ammantando la sofferenza e la morte di solitudine (ci se ne andava in isolamento, nelle terapie intensive, nelle case di riposo, persino fra le mura di casa); lo ha fatto lasciandoci la possibilità e al contempo la responsabilità di ripensare il nostro modo di vivere e di confrontarci di nuovo con la questione fondamentale della solidarietà, dell’aiuto reciproco, della cura».

L’invito è dunque a dedicare qualche minuto per partecipare a questa rilevazione. Il questionario – come sempre anonimo e sotto totale garanzia della privacy secondo le recenti norme vigenti europee e italiane – prevede soltanto quattordici domande. «Ma – crediamo – significative e non scontate», affermano da PoieinLab. Per partecipare basta cliccare sul seguente link:

https://it.research.net/r/JTCF38G

Ufficio stampa | 20 Luglio 2020 - 10:09 am
20 Luglio 2020 | Ufficio stampaPubblicato in: In evidenza, NotizieArgomenti: anziani, Anziani non autosufficienti, scambio generazionale, sondaggio

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter