• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
finanza di progetto

La finanza di progetto per gli impianti sportivi

Intervista a Luca Canessa, segretario generale del Comune di Alghero, sul tema della finanza di progetto e della gestione degli impianti sportivi.

La finanza di progetto può offrire delle opportunità utili a superare la criticità nella gestione degli impianti sportivi grandi e piccoli. In occasione del convegno«Il partenariato pubblico privato per l’impiantistica sportiva», tenutosi a Pistoia il 9 novembre scorso, ne ha parlato Luca Canessa, segretario generale del Comune di Alghero, in un’intervista raccolta da Stefano Baccelli.

Quali opportunità ci sono oggi per ricorrere con ottime possibilità di successo al partenariato pubblico privato per la ristrutturazione e la costruzione di nuovi impianti sportivi?

«Sugli impianti sportivi tra il 2013 e il 2017 incrociando con il nuovo codice degli appalti si è cercato di introdurre strumenti per semplificare ancor di più l’applicazione della finanza di progetto per la realizzazione e gestione di impianti sportivi. Interessante è il fatto che si cerchi di introdurre strumenti per rendere redditiva la gestione dell’impianto sportivo che è un po’ l’aspetto critico perché se è vero che la finanza di progetto sugli impianti sportivi permette una realizzazione dell’impianto, poi l’aspetto problematico è quello della gestione. Allora la normativa il DL 50 del 2017 permette per esempio di realizzare o ristrutturare gli immobili contigui all’impianto sportivo anche con finalità diversa da quella sportiva, basta che non abbia finalità residenziali questo significa per esempio che accanto all’impianto sportivo può essere realizzato un centro commerciale tanto per capirsi».

Quindi possiamo parlare di maggiori opportunità sia per il soggetto pubblico che per quello privato?

«In effetti può rendere più redditiva da parte del soggetto privato la realizzazione, eppoi la gestione dell’impianto sportivo. Si posso realizzare anche foresterie o convitti per gli atleti o per ospiti degli atleti. Per esempio è prevista anche la possibilità di realizzare esercizi di somministrazione di alimenti e bevande fino a 200 metri quadri, quindi in deroga a qualsiasi normativa vigente. È chiaro che tutti questi elementi di semplificazione, vedi anche sulle procedure, rendono particolarmente interessante ristudiare l’applicazione della finanza di progetto per ristrutturare e realizzare impianti sportivi che nel nostro panorama nazionale sono spesso un po’ scalcinati o abbandonati. E quindi è senza dubbio una opportunità per determinare un miglioramento sostanziale delle strutture sportive».

Quindi non soltanto grandi impianti, ma anche strutture minori?

«Spesso si pensa allo Stadio, ma poi c’è una miriade di tipologie di impianti sportivi invece diverse, magari di paese o di quartiere che sono abbandonati con gestioni discutibili. In Sardegna registro le stesse carenze, mi pare che ci si affacci alla finanza di progetto con un certo timore  questo perché le normative ancora oggi sono complesse. Molto spesso le associazioni sportive lasciate sole non hanno gli strumenti per realizzare progetti così complessi, per tale motivo anche in Sardegna si cerca di favorire questo affiancamento tra imprese di costruzione e associazioni sportive. Fondamentale è l’apporto dei finanziatori, quindi Credito Sportivo o Istituti di Credito che favoriscano il credito a questi soggetti altrimenti non si va da nessuna parte».

Stefano Baccelli

Stefano Baccelli | 28 Dicembre 2018 - 1:59 pm
28 Dicembre 2018 | Stefano BaccelliPubblicato in: Il partenariato per gli impianti sportiviArgomenti: associazione E.S.T.

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter