• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Estate@Vieste.Turati/Eventi: Al Parco Nazionale del Gargano arriva ‘Parkinbici’, nuovo concetto di mobilità

E’ il primo sistema italiano di bike sharing intercomunale a consentire di consegnare la bicicletta in una postazione differente da quella in cui è stata prelevata, ed è stato fortemente voluto per introdurre un nuovo concetto di mobilità.

Peschici, 7 ago. (Adnkronos) – Si chiama Parkinbici ed è il primo sistema in Italia di bike sharing intercomunale, che unisce i comuni di Ischitella, Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano. L’unico, in Italia, che consenta di consegnare la bicicletta in una qualunque postazione e quindi anche in un posto differente da quello in cui è stata prelevata. “L’iniziativa è stata fortemente voluta e realizzata dall’Ente Parco Nazionale del Gargano per introdurre un nuovo concetto di mobilità, che contribuisca alla riduzione del traffico cittadino e crei un rapporto più diretto con il territorio”, spiega Stefano Pecorella, presidente del Parco Nazionale del Gargano.

Pecorella inaugurerà il nuovo sistema oggi pomeriggio presso la villa comunale di Peschici alla presenza dei sindaci delle città coinvolte: Piero Colecchia, sindaco di Ischitella, Domenico Vecera, sindaco di Peschici, Nicola Pinto, sindaco di Rodi Garganico e Pierino Amicarelli, sindaco di Vico del Gargano. Saranno presenti anche il presidente della Provincia Antonio Pepe, il presidente della Comunità del Parco Nazionale del Gargano Ersilia Nobile e Gianluca Pin di Bicincittà.

“Con Parkinbici – aggiunge Pecorella – cambia il modo di vivere il Gargano e dei suoi paesaggi incontaminati. È una vera e propria rivoluzione ambientale e culturale”. In occasione dell’inaugurazione, verranno allestiti due bicigeneratori in grado di produrre energia elettrica grazie all’energia cinetica prodotta da chi pedala. Energia pulita da utilizzare per confezionare fresche granite al limone garganico. Verranno poi consegnate 28 divise da ciclista, brandizzate col logo del Parco Nazionale del Gargano, al Gruppo ciclistico amatoriale Sipontino che partecipa a competizioni nazionali ed internazionali come la Granfondo di Roma e il Giro delle Dolomiti. Le stazioni di deposito di Parkinbici si trovano in tutti i comuni coinvolti; sono previste tre possibilità di abbonamento: annuale, per i residenti, e cards con formula settimanale o week end per i turisti.

Fondazione F.Turati Onlus | 15 Agosto 2012 - 2:01 pm
15 Agosto 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano, Vieste

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter