• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
DOLORE CRONICO

Dolore cronico, due giornate di formazione

Per il 12 e 13 maggio la Turati promuove in collaborazione con Dynamo Academy il corso di formazione teorico-pratico su “Dolore cronico e riabilitazione”. Si terrà sulla Montagna pistoiese e darà diritto a 14 crediti Ecm.

La Fondazione Filippo Turati promuove, in collaborazione con Dynamo Academy, il corso di formazione teorico-pratico “Dolore cronico e riabilitazione. Nuovi modelli di interpretazione e di trattamento del dolore cronico“, in programma sabato 12 e domenica 13 maggio 2018 all’interno del Dynamo Camp di Limestre (San Marcello Piteglio, Pistoia). L’iniziativa si rivolge a medici fisiatri, neurologi, ortopedici, medici di famiglia e particolarmente a fisioterapisti, infermieri e altri operatori della riabilitazione. La frequenza delle due giornate, che comprendono 14 ore di lezione (equamente suddivise tra teoria e pratica), darà diritto al conseguimento di 14 crediti Ecm. Al corso interverranno in qualità di docenti il professor Vincenzo Maria Saraceni, già ordinario di Medicina fisica e riabilitazione all’università La Sapienza di Roma e presidente del Comitato scientifico della Fondazione, nonché Federico Zangrando, dottore in Fisioterapia presso l’azienda ospedaliera del Policlinico Umberto I di Roma. 

«Ci sono sempre maggiori evidenze che il dolore cronico coinvolge mente e cervello, costituendo un’autonoma condizione di malattia», spiega Saraceni, che aggiunge: «Il corso ha l’obiettivo di individuare esercizi, sussidi e altre modalità di approccio manuale che, attraverso il coinvolgimento degli stati di coscienza, possono condurre al riequilibrio dell’omeostasi cerebrale e mentale. Saranno proposti esercizi neurocognitivi che utilizzano in particolare l’immagine motoria, il lettino con le superfici percettive per il recupero della coerenza informativa del corpo e una particolare forma di massaggio recentemente introdotta nel lavoro riabilitativo». Il professor Saraceni curerà i contenuti teorici del corso, mentre la parte pratica sarà a cura del dottor Zangrando.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Chiara Draghi all’indirizzo c.draghi@quin.it o al numero telefonico di Qu.In srl, 055/8827452. Il costo del corso è di 200 euro più iva da versare sull’Iban: Banca Credito Emiliano IT50 O 03032 02803 010000001103.

Su richiesta sarà possibile usufruire di pernottamento con prima colazione e cena del sabato presso Dynamo Academy a tariffe agevolate. Per info: Eleonora Romanazzi c/o Dynamo Academy, eleonora.romanazzi@dynamoacademy.org e 342/3467326.

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

Sabato 12 maggio, ore 09.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00: contenuti teorici

Modelli di interpretazione del dolore cronico. Dalla Mirror Therapy di Ramachanadran alla Teoria della Neuromatrix di Melzach passando per gli studi sull’incongruenza senso-motoria di Mc Cabe e la Motor Imagery Program (MIP) di Moseley

La riabilitazione neurocognitiva. L’uso di attenzione, memoria, linguaggio e immagine motoria per costruire l’esercizio                      

Comprendere la postura umana. Analisi critica delle cosiddette rieducazioni posturali                                   

La lombalgia come patologia da mancata coerenza. La linea mediana del corpo e le alterazioni della sensibilità.

Le superfici percettive. Uno strumento di diagnosi e terapia delle alterazioni strutturali del corpo

Il massaggio vissuto. Trasformazione degli stimoli dolorosi in sensazioni piacevoli

Domenica 13 maggio, ore 9.00 – 13.00: parte pratica

Esercitazione con il lettino con le superfici percettive

Gli esercizi cognitivi

Il massaggio vissuto

Programma in pdf

Fondazione F.Turati Onlus | 27 Marzo 2018 - 9:31 am
27 Marzo 2018 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Primo piano, NotizieArgomenti: Comitato Scientifico, corso di formazione, Dynamo Camp

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter