• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
Credito sportivo

L’importanza del Credito sportivo

Danilo D’Antimi, responsabile crediti imprese dell’Istituto di credito sportivo, sulle modalità d’intervento del Credito sportivo nel partenariato.

Il Credito sportivo? Ha un ruolo chiave nel sostegno dei progetti. Parola di Danilo D’Antimi, responsabile crediti imprese dell’Istituto di credito sportivo, qui intervistato da Stefano Baccelli. Anche D’Antimi è stato tra gli ospiti del workshop “Il partenariato pubblico privato per l’impiantistica sportiva”, promosso nel novembre scorso dall’associazione E.s.t. e Icet Sport.

Il Credito sportivo come può intervenire nel partenariato pubblico e privato, per sostenere le Società Sportive e le altre componenti del progetto?

«In due momenti, sia nella fase preliminare come banca sia nella fase precedente di consulenza, di servizi, di supporto alla pubblica amministrazione e all’operatore privato nello studio di fattibilità iniziale e quindi nel valutare la proposta migliore, la scelta più conveniente tra un appalto tradizionale da parte dell’Ente Locale o scegliere uno strumento di finanza di progetto tipo project financing e così via. Quindi entrare già nella fase iniziale preliminare nel fornire un supporto specialistico sulla base del know how, delle competenze tecniche che l’istituto ha maturato in tutti questi anni di finanziamento agli impianti sportivi, metterle a disposizione degli operatori pubblici e privati per cercare di inquadrare l’operazione nella maniera migliore possibile, nella maniera più corretta che poi abbia una sua bancabilità e quindi una sua sostenibilità economica, quindi fornire il punto di vista del soggetto finanziatore, quindi fornendo di consigli e le indicazioni utili che possono migliorare la finanziabilità del progetto. Quindi sicuramente attraverso un supporto di idee, quindi nel fornire spunti per come andare a riqualificare piuttosto che costruire un impianto sportivo su quelli che possono essere i servizi anche accessori e non prettamente sportivi che possono garantire una sostenibilità, immagino un punto ristoro, piuttosto che altri spazi che possono far crescere la redditività e garantirne la bancabilità.

Credito sportivo
Danilo D’Antimi

Altro elemento, l’altro istituto finanziatore, è lo strumento sicuramente di garanzia del fondo per l’impiantistica sportiva, un fondo di natura statale, di cui l’istituto è gestore, in maniera separata e autonoma rispetto alla banca. Può essere uno strumento fondamentale proprio per supportare le iniziative di partenariato in cui sostanzialmente non ci sono garanzie o ci sono soltanto in minima parte sottoforma di diritto di superficie che l’amministrazione concede al concessionario piuttosto che sotto forma di contributo, ma non garanzie considerate eleggibili per quanto riguarda le banche ordinarie; dal 2015 è operativo il fondo di garanzia per l’impiantistica sportiva che consente di garantire finanziamenti da parte degli istituti di credito in misura importante fino all’80% del finanziamento fino a due milioni e mezzo di euro di operazione, quindi è uno strumento importante che sta dando piano i suoi frutti, destinato agli operatori privati e non ai pubblici non territoriali. In tre anni ha deliberato circa già centosettanta garanzie per 40 milioni di Euro complessivi  e può essere sicuramente una leva molto efficace per queste operazioni, quindi di supporto alle operazioni di partenariato pubblico privato in cui il concedente può rilasciare garanzie, ma comunque limitate e contenute rispetto ad un progetto complessivo. Il privato ci mette naturalmente la sua expertise e il suo know how, il costruttore realizza, ma poi non disposto a rilasciare garanzie di natura personale su una durata così ampia, c’è questo strumento, appunto di natura statale, che è stato reso operativo dall’istituto Credito Sportivo tre anni fa e può intervenire in misura molto importante per sostenere gli impianti sportivi. Questo sono le leve che la banca può mettere in piedi per cercare di soddisfare le esigenze degli operatori privati in operazioni di partenariato pubblico privato.

In quale misure la nuova normativa può dare impulso ai progetti di partenariato?

«Diciamo che già c’è stata una modifica normativa rispetto all’approccio iniziale che aveva il fondo di garanzia perché inizialmente alla sua creazione poteva garantire un milione e mezzo e fino al 60% degli investimenti. Con l’intervento governativo del 2017, come dicevo, sono stati ampliati sia l’importo massimo di una singola garanzia, da un milione e mezzo a due milioni e mezzo di Euro, si la percentuale di intervento sul singolo finanziamento, dal 60 all’80%. Ed è stata anche aumentata la durata che passa da 15 a 20 anni. Quindi lo strumento è stato reso ancora più flessibile e utile per cercare di supportare quegli investimenti di impiantistica sportiva. Diciamo che oggi si tratta uno strumento con tutte le caratteristiche per essere efficace ed efficiente per la gestione di queste situazioni».

Si può dunque affermare che queste iniziative siano importanti per definire ed illustrare le opportunità che si offrono?

«Per noi sono occasioni fondamentali di incontro e di confronto per condividere ed informare gli operatori del settore di quelli che sono gli strumenti che sono presenti e che vengono anche innovati e vanno sempre più nella direzione di servire il mercato. Si sta parlando di un intervento legislativo che anni orsono ha costituito questo fondo, che per tanto tempo è restato dormiente e che dal 2015 è stato reso operativo e nel 2017 è stato rinnovato nelle sue logiche di funzionamento proprio per soddisfare ancora di più la domanda di finanziamento».

Stefano Baccelli

 

Stefano Baccelli | 3 Gennaio 2019 - 1:17 pm
3 Gennaio 2019 | Stefano BaccelliPubblicato in: Il partenariato per gli impianti sportivi, Primo pianoArgomenti: associazione E.S.T., Istituto per il Credito sportivo

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter