• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Cosa chiedono gli anziani

Gli anziani intervistati chiedono prevalentemente ed in egual misura un impegno per la vita di socializzazione, per l’intrattenimento e lo svago (44,6%) e per i problemi sanitari (44,2%) mentre solo l’11,2% richiede interventi per gli spostamenti e l’autonomia.

La Toscana mostra un più elevata richiesta di interventi per la socializzazione (47,6%) contro il 39,3% per la sanità, indiretta prova di una sanità che comparativamente funziona meglio mentre in Puglia la richiesta di migliore sanità viene dal 47,8%.

image002

La domanda di un maggior impegno per la sanità viene maggiormente dagli assistiti (49,0%), da chi ha un livello di istruzione basso – 49,5% contro 34,4% dei laureati –, da chi ha difficoltà a far quadrare il bilancio a fine mese con il 51,8% (contro il 27,5% di chi arriva a fine mese molto facilmente)

image004

Speculare è la configurazione di coloro che chiedono più attenzione alle esigenze di socia­lizzazione e intrattenimento: è un esigenza indifferente rispetto all’età, più avvertita da chi è ancora autosufficiente, di chi ha un titolo di studio elevato, da chi non vive nelle ristrettezze economiche ed arriva a fine mese facilmente.

image006

Minore appare la richiesta per necessità di mobilità ma costituisce un vero e proprio vero grido di allarme per non veder interrotta la libertà di autonoma vita quotidiana, anche per gravare di meno sui figli.

Questa domanda di mobilità è avvertita di più dai non autosufficienti (12,9% contro 10,4%), ma soprattutto dalle persone in difficoltà economica (11,8% contro 5,3%), gli ultrasettantacinquenni (12,5% contro 8,0%), dalle donne più che dagli uomini (13,0% contro 8,9%).

image008

Qualche punto percentuale in più (18,4%) per le opportunità di svago (orti, ecc.) che invece costituiscono la scelta identitaria di coloro che risultano inte­ressati a rafforzare gli aspetti di socializzazione, mentre tra il 14% e il 12% no: la prospettiva di essere coinvolto in iniziative di pubblica utilità rivolte ai bambini e l’indicazione di non perdere di vista la grande opportunità offerta dal costruire occasioni per la trasmissione di cultura, valori e tradizioni locali.

image010

Per la socializzazione, il 55% sollecita di investire tutto sulla valorizzazione dei centri di incon­tro e il dato parla da solo.

Tra le altre, minoritarie opzioni qualche punto percentuale in più (18,4%) premia le opportunità di svago (orti, ecc.) mentre tra il 14% e il 12% indicano la prospettiva di essere coinvolto in iniziative di rivolte ai bambini e la grande opportunità offerta dal costruire occasioni per la trasmissione di cultura, valori e tradizioni locali

Come visto, gli anziani antepongono necessità sanitarie e di relazione alla loro auto­nomia negli spostamenti e nella mobilità. Pur ricevendo un minor numero di indi­cazioni, alcuni servizi indicati per soddisfare un bisogno espresso sono davvero utili per convogliare lo sforzo di programmazione nella loro direzione.

Il riferimento va immediatamente al servizio di spesa e disbrigo delle pratiche la cui esigenza riguarda la metà degli anziani con una propensione significativa proprio negli assistiti, nel rimarcarne la centralità.

In seconda battuta è il servizio bus e taxi su chiamata che rappresenta la scelta del 30% degli anziani. Una quota comunque importante e radicata soprattutto tra chi manifesta massima necessità di autonomia motoria e spostamenti. Per questo sfor­zo di progettazione si schiera, più ancora dell’assistito, colui che assiste un anziano in difficoltà, quasi a marcare un disagio operativo per un miglior svolgimento delle proprie funzioni. Qualora il servizio esistesse e fosse efficace, il loro importante ruolo giornaliero di assistente verrebbe agevolato o magari consentirebbe all’assistito di raggiungere le sedi di cura, riabilitazione e socializzazione o addirittura le RSA in cui sono ospiti sollevando così l’assistente in alcune delle fasi che espleta.

image012

Meno segnalate dagli anziani la necessità di abbattere le barriere architettoniche per la sicurezza e l’attraversamento delle strade da parte degli anziani (16%) e il servizio di informazione e contatto sulle iniziative e gli incontri (11%).

Tra i servizi a carattere sanitario, con la maggiore potenzialità di sviluppo per il mi­glioramento della vita degli anziani, la richiesta si concentra soprattutto sull’assistenza domiciliare, indicata da tre anziani su quattro (74,5%).

image014

L’assistenza domiciliare permette di mantenere le proprie abitudini e stili di vita sen­za disagi e cambiamenti; gli anziani vogliono che la cura e l’assistenza siano portate a casa e non viceversa.

Le altre indicazioni di servizi sui quali investire assommano complessivamente ad un quarto delle preferenze, dalla costruzione di alloggi per anzia­ni (4,5%), ai centri di riabilitazione e manteni­mento delle condizioni fisiche (11%) alle preferenze per le RSA (9%).

La gerarchia delle risposte non muta tra le diverse regioni: tutte chiedono a gran voce assistenza domiciliare, con una intensità leggermente inferiore nel Lazio (70,9%), dove invece è assai superiore (in termini relativi) la richiesta di centri per la riabilitazione e mantenimento delle condizioni fisiche (14,6% contro 7,4% della Toscana).

Anche la domanda per alloggi per anziani con servizi condominiali e verde è superiore nel Lazio (6,7% contro 2,3% della Puglia) mentre dalla Toscana viene più forte la domanda di Residenze Sociali Assistite (10,9% contro 7,9% del Lazio).

image016

Fondazione F.Turati Onlus | 22 Ottobre 2014 - 4:38 pm
22 Ottobre 2014 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter