• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Contro il Parkinson cellule di maiale nel cervello umano

Secondo una ricerca condotta in Nuova Zelanda la sperimentazione sulle scimmie ha dato miglioramenti superiori al 50%. di Massimo Melani da totalita.it

Una società della Nuova Zelanda ha intenzione di impiantare cellule di maiale nel cervello umano in un trial clinico per il trattamento del morbo di Parkinson e contribuire a migliorare il movimento e le funzioni cerebrali nei pazienti.

Le sperimentazioni cliniche, in programma per il prossimo anno, si basano su cellule di cervello di maiale utilizzabili per il trattamento di ri-potenziamento della persona colpita dal morbo.

Il Living Cell Technologies Ltd di Manukau, Auckland, per bocca del suo portavoce ha detto proprio ieri -in conferenza stampa- che il trattamento implica il trapianto di cellule cerebrali di maiali nel tessuto nervoso umano danneggiato. Queste cellule saranno capaci di riparare, dapprima parzialmente poi –sperano- definitivamente, i danni nelle persone affette dal Parkinson.

Questa è una malattia degenerativa del sistema nervoso che colpisce dai quattro ai sei milioni di persone in tutto il mondo. Nel Parkinson, i livelli riduttori della dopamina nel cervello conducono ai sintomi che riguardano il movimento quali il tremito, la rigidità muscolare, il ritmo lento e i vari sintomi conoscitivi successivi.

L’ amministratore delegato, della Living Cell, Andrea Grant ha tenuto a precisare davanti ai media neozelandesi che «test pre-clinici in scimmie hanno mostrato sintomi di miglioramenti superiori al 50 per cento ».

“Entro due settimane, dall’ impianto di queste cellule, abbiamo visto un miglioramento dei tremori e del movimento sulle scimmie selezionate. C’è stato un netto progresso nei test sulla loro memoria e attenzione, e tale standard si è mantenuto per i sei mesi della sperimentazione,” ha poi aggiunto Grant alla agenzia Reuters.

«I risultati suggeriscono che tali impianti cellulari potrebbero, con successo, proteggere il tessuto cerebrale che sarebbe altrimenti morto, potenzialmente ritardare o anche prevenire gli effetti debilitanti del Parkinson», ha ribadito Grant.

I farmaci convenzionali per il trattamento del morbo alleviano i sintomi, ma perdono efficacia nel tempo e non affrontano la perdita di fondo delle cellule cerebrali che producono dopamina.

“Le cellule di supporto sono come il motore di rigenerazione del cervello. Esse consentono ai neuroni che sono malati di rigenerare e ripopolare l’area del cervello che è danneggiato.

Le cellule sono tratte dal tessuto cerebrale di suini nati da uno speciale gruppo “sterilizzato”, a causa dei rischi di malattie dei suini moderni.

L’azienda utilizza i maiali discendenti da un allevamento che è stato lasciato isolato nel 1850 in una stazione baleniera abbandonata nelle isole Auckland, a circa 465 chilometri a sud della Nuova Zelanda.

Le cellule vengono trattate per evitare che il sistema immunitario umano possa rifiutarle.

La Living Cell Technologies prevede di avere il via dalle autorità neozelandesi all’inizio di maggio e, se l’approvazione verrà concessa, sarà in grado di avviare la Fase I di sperimentazione entro la fine di marzo 2013.

Fondazione F.Turati Onlus | 30 Aprile 2012 - 12:30 pm
30 Aprile 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter