• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Condizione degli anziani. Due importanti convegni in Toscana.

Una ricerca della Fondazione Turati. I risultati e le risposte ai problemi che essa pone saranno al centro di due Convegni che si svolgeranno mercoledì 12 novembre a Firenze e lunedì 17 Novembre a San Marcello Pistoiese.

La popolazione oltre i 65 anni di età costituisce ormai oltre un quarto di gran parte del mondo occidentale. In molte località sviluppate questa percentuale raggiunge anche vette del 30%. In Toscana vivono quasi 865 mila persone oltre i 65 anni, adesso sono il 23% ma risulteranno oltre un terzo della popolazione entro il 2040. Rilevanti i problemi che ne conseguono in termini di assistenza per i non autosufficienti: in Toscana ve ne sono 194mila, in aumento fino a 251mila nel 2030 (+30%) fino a costituire il 6,4% della popolazione ma soprattutto aumenteranno i non autosufficienti gravi (da 71mila attuali ai 141mila del 2030) risaltando una crescita del fenomeno non solo in quantità ma soprattutto in qualità (duplicazione della gravità della non autosufficienza).

Nei 4 comuni della Montagna Pistoiese (S. Marcello, Abetone, Cutigliano, Piteglio) la popolazione oltre i 65 anni di età ha raggiunto a Dicembre 2013 quasi un terzo del totale (32,2%), un valore che per le donne supera il 35% mentre si ferma al 28,4% per gli uomini. In valore assoluto sono 3.382 cittadini dell’area con oltre 65 anni, 2.000 di queste sono donne.

La questione anziani sarà dunque cruciale per il futuro di questo territorio. La Fondazione F. Turati, da sempre impegnata e attenta alle tematiche che caratterizzano lo sviluppo della società, ha svolto un’ accurata ricerca sulla questione anziani in Toscana, articolata nelle diverse aree tra le quali è ricompresa la Montagna Pistoiese.

I risultati e le risposte ai problemi che essa pone saranno al centro di due Convegni che si svolgeranno mercoledì 12 novembre a Firenze e lunedì 17 Novembre a San Marcello Pistoiese.


il welfare al tempo della crisi
anziani e disabili, nuovi modelli assistenziali e solidaristici

Mercoledì 12 Novembre 2014 alle ore 9
Firenze, Auditorium de La Nazione
Via Paolieri, 2 (angolo Viale Giovine Italia)

Giornata di riflessione e proposte promossa dalla Associazione Residenze Sanitarie Assistenziali (ARSA) sull’universo anziani e sui problemi della fragilità, della disabilità e della non autosufficienza, dei bisogni e dei diritti e delle risposte possibili.

Sono previsti contributi di Associazioni delle RSA, Direzioni Aziende ASL, rappresentanti di Comuni e SDS, organizzazioni sindacali, ordine dei medici, ordine degli assistenti sociali, associazioni di utenti e organizzazioni del volontariato.

Interverrà Stefania Saccardi, Vicepresidente della Regione Toscana con delega al Welfare e all’integrazione sociosanitaria.

La conclusione dei lavori è prevista alle ore 13. Interventi ed eventuali contributi scritti saranno pubblicati sul portale notiziario web facileanziani.it e in sintesi su alcuni quotidiani.

Data la limitata capienza dell’auditorium, si prega di confermare la partecipazione a arsafirenze@gmail.com o telefonando al 331 3411679


La questione anziani nella Montagna Pistoiese:

rischi e risposte

La popolazione oltre i 65 anni di età costituisce ormai oltre un quarto di gran parte del mondo occidentale. In molte località sviluppate questa percentuale raggiunge anche vette del 30%. In Toscana vivono quasi 865 mila persone oltre i 65 anni, adesso sono il 23% ma risulteranno oltre un terzo della popolazione entro il 2040. Rilevanti i problemi che ne conseguono in termini di assistenza per i non autosufficienti: in Toscana ve ne sono 194mila, in aumento fino a 251mila nel 2030 (+30%) fino a costituire il 6,4% della popolazione ma soprattutto aumenteranno i non autosufficienti gravi (da 71mila attuali ai 141mila del 2030) risaltando una crescita del fenomeno non solo in quantità ma soprattutto in qualità (duplicazione della gravità della non autosufficienza).

Nei 4 comuni della Montagna Pistoiese (S. Marcello, Abetone, Cutigliano, Piteglio) la popolazione oltre i 65 anni di età ha raggiunto a Dicembre 2013 quasi un terzo del totale (32,2%), un valore che per le donne supera il 35% mentre si ferma al 28,4% per gli uomini. In valore assoluto sono 3.382 cittadini dell’area con oltre 65 anni, 2.000 di queste sono donne.

La questione anziani sarà dunque cruciale per il futuro di questo territorio. La Fondazione F. Turati, da sempre impegnata e attenta alle tematiche che caratterizzano lo sviluppo della società, ha svolto un’ accurata ricerca sulla questione anziani in Toscana, articolata nelle diverse aree tra le quali è ricompresa la Montagna Pistoiese.

I risultati e le risposte ai problemi che essa pone saranno al centro di un Convegno che si svolgerà lunedì 17 Novembre, con inizio alle ore 21, presso la SOMS A. Baccarini di San Marcello.

 

Interventi

Dott. Luciano Pallini Centro Studi Fondazione Turati

Risultati della ricerca – I problemi di oggi e quelli di domani

Prof. Giulio Masotti Geriatra

La questione anziani. Rischi e risposte

Paolo Migliorini presidente ARSA

Nuovi modelli assistenziali e solidaristici

Nicola Cariglia Presidente Fondazione Turati

Conclusioni

Interverranno anche amministratori, rappresentanti di categorie e associazioni.

Fondazione F.Turati Onlus | 10 Novembre 2014 - 2:24 pm
10 Novembre 2014 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter