• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie

Anziani: Italia inaugura anno europeo per invecchiamento attivo

E’ stato inaugurato a Roma, alla presenza del ministro Andrea Ricciardi, l’anno europeo per l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni per favorire il contributo degli anziani nella società. Nell’occasione è stata lanciata la campagna sociale proclamata dall’UE per “non percepire più la terza età come un peso sociale e a mettere in luce le risorse e le opportunità, invece che i limiti e gli ostacoli”.

L’Italia ha inaugurato l’anno europeo per l’invecchiamento attivo e la solidarieta’ tra generazioni per favorire il contributo degli anziani nella societa’. Alla presenza del ministro per la Cooperazione internazionale e l’integrazione, Andrea Riccardi, il 19 aprile a Roma e’ stata lanciata la campagna sociale proclamata dall’Unione Europea, durante il convegno ‘Sfide demografiche e solidarieta’ tra le generazioni‘ del Dipartimento per le politiche della famiglia, per ”non percepire piu’ la terza eta’ come un peso sociale e a mettere in luce le risorse e le opportunita’, invece che i limiti e gli ostacoli”.

L’invecchiamento attivo, spiegano gli organizzatori, ”significa invecchiare in buona salute, partecipare alla vita della collettivita’ e sentirsi realizzati nel lavoro” con l’obiettivo di ”trarre il massimo vantaggio dall’enorme potenziale di cui continuiamo a disporre anche se siamo avanti con gli anni”.

In base alle statistiche Eurostat, l’eta’ media dell’Unione europea e’ attualmente di 39,8 anni. Entro il 2060 la media salira’ a 47,2 e si registrera’ nella popolazione over 65 dell’Ue un aumento del 30% circa, contro il 16% del 2010. Nei prossimi anni, la popolazione europea in eta’ lavorativa diminuira’, mentre quella formata dagli over 65 continuera’ a crescere a un ritmo di circa 2 milioni di persone all’anno. Entro il 2060 il rapporto fra le persone in eta’ lavorativa e quelle sopra i 65 anni potrebbe diventare di 2 a 1.

Per questo l’anno europeo 2012 promuove l’invecchiamento attivo in 3 settori: occupazione, partecipazione alla vita sociale e autonomia. Tre dimensioni che mirano ad incoraggiare i lavoratori anziani a rimanere nel mondo del lavoro, migliorare le opportunita’ e le condizioni in modo da consentire agli anziani di contribuire alla societa’ facendo opera di volontariato o occupandosi della famiglia e di svolgere un ruolo attivo nella societa’ evitando cosi’ l’isolamento sociale e molti dei problemi e rischi che l’accompagnano e infine sviluppare l’autonomia in termini di assistenza a lungo termine.

Analogamente ad altri paesi europei, l’Italia e’ soggetta al problema di un significativo invecchiamento della popolazione. Secondo dati recenti pubblicati dall’ European Statistical Office (Ufficio Europeo Statistiche), nel 2010 oltre il 32,5% della popolazione italiana aveva cinquant’anni e oltre, rispetto al 26,5% del 1990. Una recente indagine di Eurobarometro sull’invecchiamento attivo, condotta a gennaio 2012, ha scoperto che il 64% della popolazione italiana considera il proprio paese ”a misura di anziani”.

Collegamenti utili

Testo della Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2011

Il sito dedicato all’iniziativa dalla Commissione europea

Il sito dedicato all’iniziativa dal Dipartimento per le politiche della famiglia

Fondazione F.Turati Onlus | 22 Aprile 2012 - 11:10 am
22 Aprile 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter