• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
Retta Alzheimer RSA, secondo il Tribunale di Monza è il SSN a dover pagare per intero

Alzheimer:nuova molecola consente diagnosi piu’ probabile

Approvata da Fda. In studio anticorpo monoclonale ‘spazzino’.

Non interviene sui sintomi e le manifestazioni, ma consente di avere una diagnosi molto piu’ probabile e mirata della malattia di Alzheimer: e’ il florbetapir, una molecola radiotracciante, che insieme alla pet, permette ai medici di individuare i depositi nel cervello di proteina amiloide, uno dei principali agenti responsabili di questa patologia. I dettagli sono stati presentati a Londra dall’azienda produttrice, in occasione dell’avvio del nuovo centro di ricerca sulle neuroscienze di Eli Lilly a Erl Wood.

Il florbetapir e’ stato approvato negli Usa, dove da giugno scorso e’ disponibile in 16 centri di produzione americani, e ora e’ in fase di revisione dall’Agenzia europea del farmaco, l’Ema. Viene iniettato in vena, e attraverso il sangue raggiunge il cervello dove si lega alle placche amiloidi. La sua particolarita’ sta nel fatto che produce un segnale di positrone che viene rilevato dalla pet e utilizzato per creare un’immagine del cervello, che viene poi analizzata dal medico, che rileva questi depositi extracellulari caratteristici dell’Alzheimer.

Secondo i dati presentati, non consente una diagnosi sicura al 100% della malattia, che attualmente c’e’ solo con l’autopsia post mortem, ma molto probabile. ”Per l’Alzheimer – spiega Pier Luigi Canonico, presidente della Societa’ italiana di farmacologia – l’obiettivo della ricerca farmacologica e’ capire le ragioni per cui si accumula il peptide beta amiloide e prevenirne l’azione tossica. I farmaci in sviluppo stanno lavorando per prevenire o impedire l’azione e la formazione delle placche di beta amiloide, un nuovo approccio rispetto alle terapie disponibili”. Su tale fronte e’ in fase di sviluppo una nuova molecola farmacologica, il solanezumab, per cui si sono conclusi due studi di fase III di sperimentazione. E’ un anticorpo monoclonale che agisce da ‘spazzino’, riducendo la presenza di beta amiloide nel sistema nervoso centrale. I dati della sperimentazione sono in corso di analisi e validazione da parte dei ricercatori.

Fonte ANSA

Fondazione F.Turati Onlus | 16 Luglio 2012 - 10:01 am
16 Luglio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter