• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

AREA RISERVATA

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Bilanci
    • Bilancio sociale
    • Trasparenza
    • La nostra offerta
    • Studi e Pubblicazioni
    • Lavora con noi
    • Regolarità contributive
    • Accesso agli Atti
    • Modello 231
    • Accesso agli Atti
    • Modulistica e informazioni
    • Whistleblowing
    • Area riservata
    • Dati per fatturazione elettronica
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • CENTRI DIURNI
  • Notizie
Alzheimer, scarsa la considerazione delle autorità sanitarie per familiari e malati

Alzheimer, poca considerazione per i Centri Residenziali

Alzheimer, pochi accessi dalla ASL nel modulo specialistico di Gavinana. Poca considerazione per malati e famiglie. La lettera della figlia di un paziente ricoverato mette in luce le criticità.

Alcuni anni fa l’allora ASL 3 di Pistoia ci chiese di istituire a Gavinana, all’interno della RSA “GlI Alberi”, presso il Centro di Gavinana, un modulo specialistico specialistico residenziale per soggetti affetti da disturbi cognitivi (Alzheimer).

Con il passare del tempo il modulo in questione, anche se garantisce un ottimo livello qualitativo dal punto di vista assistenziale e strutturale, è stato utilizzato sempre meno dalla nostra ASL tanto che oggi il reparto, nonostante alcuni accessi privati, registra costantemente molti posti liberi.

Le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, anche in conseguenza del progressivo incremento della vita media, sono in costante aumento e la tendenza, purtroppo, non è destinata a rallentare.

Senza nulla togliere all’assistenza che è possibile erogare a domicilio o nei Centri diurni, ci sembrerebbe opportuna, da parte delle Autorità sanitarie pubbliche, una maggiore considerazione del servizio che nell’interesse dei soggetti interessati e delle loro famiglie, possono svolgere moduli specialistici residenziali per Alzheimer come quello gestito dalla Fondazione Turati a Gavinana.

Recentemente abbiamo ricevuto una lettera dalla signora Paola Rafanelli, figlia di un paziente ricoverato presso il modulo specialistico Alzheimer di Gavinana, che pubblichiamo con il consenso della scrivente.

Rendiamo pubbliche queste considerazioni, che più volte abbiamo sottoposto ai vertici della Società della Salute e dell’Asl Toscana Centro, senza nessun intento polemico ma solo perché le stesse, oltre ad essere confermate dal caso in questione, riguardano le modalità di assistenza a persone affette da patologie importanti e, proprio per questo, rivestono un interesse generale sul quale è opportuno anche un confronto pubblico.

La lettera della signora Rafanelli

Sono Paola Rafanelli, figlia e tutrice di Piero Rafanelli, ospite presso la vostra clinica al reparto “Gli Alberi”. Vi scrivo in quanto desidero esporre l’odierna situazione in essere riguardante il ricovero di mio padre. Purtroppo l’avanzamento dell’Alzheimer ci ha già creato in passato, situazioni angoscianti, oltretutto pericolose nell’interesse e la tutela dei minori familiari presenti in casa. Quanto scritto è riportato anche nei verbali d’intervento dei carabinieri intervenuti più volte su nostra richiesta. Mio padre è ricoverato da voi dopo l’aggravamento della malattia, che lo rendeva sempre più aggressivo e profondamente depresso.

A casa piangeva molto spesso, era irrequieto e agitato fino ad arrivare ad essere aggressivo, con molto dispiacere e dopo l’ennesimo episodio incontrollabile, ho deciso di accettare il consiglio dell’infermiere e dell’assistente sociale, cioè di mandare il babbo da voi al centro. Dopo qualche giorno ho constatato che con il vostro metodo mio padre si è ripreso molto bene, l’ho trovato tranquillo, collaborativo, seguito in modo professionale e paziente, come da tempo non era, non perché non lo amo, ma per il contagio emozionale della sua malattia che mi ha segnato in quanto figlia, guastando inoltre un equilibrio familiare in maniera strutturale.

Sono convinta che ciò di cui lui ha più bisogno, è un controllo continuo senza che se ne renda conto e quindi non sentendosi di peso, cosa per lui fondamentale, riesce a mantenere una tenuta dignitosa e pure collaborativa, le stesse infermiere e OSS, mi confermano che Piero è un valore aggiunto presso la struttura “Gli Alberi”, attivandosi per la comunione dei momenti passati insieme, la sua violenza manifesta che tramuta in intelligenza emotiva, sembra un paragone assurdo, ma come mi potete spiegare voi cosa sia successo per quanto vissuto e raccontato fin ora? Il continuo aver intorno persone che in qualche modo non lo fanno mai sentire solo e soprattutto aver sempre qualcosa da fare, risulta fondamentale per il bene di tutti. A casa tutto questo io non posso darglielo, anche se trovassi una donna fissa, non potrebbe dare tutto ciò che ho elencato in questi giorni e che ho riscontrato altamente qualitativo per la patologia del babbo.

Vista l’imminente scadenza del ricovero, dispiaciuta ma costretta, sono andata a visitare altri centri diurni, ma non mi sono sembrati adatti a lui in questo momento, sono e danno tanto meno delle strutture residenziali, in particolare paragonate all’esperienza positiva avuta con il vostro centro. Ho anche molto timore del fatto che se porto via mio padre da lì per inserirlo in un diurno o in un altro centro residenziale più vicino a casa, lui possa soffrire del cambiamento e tornare ad un peggioramento repentino e degenerante, ancora una volta pericoloso per sé e gli altri, con strascichi di paure e rimorsi che proprio, in questo momento, preferirei evitare.

L’assistente sociale mi dice che se il babbo adesso sta meglio il 19 gennaio deve tornare a casa. Io ho spiegato le difficoltà che ho nel gestire tale situazione e ho illustrato la preoccupazione circa il quasi sicuro peggioramento che avrebbe venendo via da una situazione che per lui è terapeutica, ma mi si è risposto che se peggiora possiamo poi far richiesta nuovamente per un rientro al centro Turati. Ecco trovo tutto ciò sconvolgente e deleterio non solo per mio padre ma anche per i miei figli che si troverebbero di nuovo a vivere il nonno con paure e dispiacere. Chiedo un aiuto al geriatra del centro perché, se trova ciò che ho esposto corretto, intervenga per poter dare una valutazione che possa poi aiutare mio padre.

Paola Rafanelli

Per maggiori informazioni sul Nucleo Alzheimer di Gavinana della Fondazione Turati fare click qui

Fondazione F.Turati Onlus | 21 Gennaio 2017 - 3:15 pm
21 Gennaio 2017 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: NotizieArgomenti: alzheimer

Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • X
Contatta le strutture
Iscrizione newsletter
Convezioni attive
Accesso alle strutture
Fatturazione elettronica
Whistleblowing
La Fondazione Turati

Accesso agli Atti

Archivio notizie

Bilanci

Bilancio sociale

Codice etico

La nostra filosofia

La nostra offerta

La Storia

Lavora con noi

Modello 231

Organizzazione

Regolarità contributive

Responsabilità sociale

Sostieni

Studi e Pubblicazioni

Trasparenza

Whistleblowing

Dove siamo

Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Kineia, Centro di riabilitazione privato a Pistoia

Centro Socio Sanitario di Gavinana (PT)

Centro diurno di Pistoia per persone disabili (PT)

Centro Socio Sanitario di Vieste (FG)

Centro Socio Sanitario di Zagarolo (Roma)

I nostri Centri di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione di Pistoia

Centro di Riabilitazione di Gavinana

Centro di Riabilitazione di Vieste

Centro di Riabilitazione di Zagarolo

Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Le nostre Residenze per Anziani

Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”

Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”

Residenza per Anziani di Vieste

Residenza per Anziani di Zagarolo

Le nostre Residenze per Disabili

Residenze per Disabili di Gavinana

Residenze per Disabili di Vieste

I nostri Centri Diurni

Centro Diurno di Pistoia

Centro Diurno Anziani “Il filo della memoria”

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza | WhistleBlowing | Modello 231 | Iscrizione newsletter